MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] . 121-132, 352; B. Croce, Nuovi saggi sulla letteratura italiana del ’600, Bari 1931, pp. 334 s.; M.H. Fisch, L’AccademiadegliInvestiganti (1953), in De homine, 1968, nn. 27-28, pp. 23, 34, 50; G. Malcangi, La «Censura del poetar moderno» del duca ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] Cornelio, Leonardo Di Capua, Francesco D'Andrea i protagonisti più rappresentativi, e nell'attività dell'AccademiadegliInvestiganti il punto di riferimento collettivo. Al rinnovamento culturale di quegli anni, infatti, si accompagnò la crescita ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] del Della Porta; di Carlo Musitano, che aveva accolto le posizioni dei "moderni" come elaborate dalla napoletana AccademiadegliInvestiganti; e soprattutto di Tommaso Comelio, del quale l'A. amò più tardi dichiararsi nipote (cfr. Giornale de ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] P. Giannone, in Saggi e ricerche sul Settecento, Napoli 1968, pp. 108 s., 120, 129, 137; M. H. Fisch, L'AccademiadegliInvestiganti, in De homine, XXVII-XXVIII (1968), ad Indicem; V. I. Comparato, G. Valletta un intellettuale napol. della fine del ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] Bernardo, nato a Napoli e vissuto nel sec. XVII, amico di T. Cornelio, aveva partecipato alle adunanze dell'AccademiadegliInvestiganti, intervenendo nei salotti del Caravita e di Fulvio Caracciolo, e suscitando la opposizione della curia per i suoi ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] stesso 1659 a trasferirsi a Napoli, dove, infatti, frequentò quegli ambienti di innovatori, in particolare l’AccademiadegliInvestiganti, di cui erano propri la lettura e lo studio dei maggiori testi della filosofia contemporanea, in particolare ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] et mathematica, I-II, Napoli 1736.
Fonti e Bibl.: G. Mosca, Vita di L. P., Napoli 1765; M.H. Fisch, L’accademiadegliInvestiganti, in De Homine, 1968, nn. 27-28, pp. 17-78 (in partic. pp. 60-62); W.E. Knowles Middleton, The experimenters ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] di opere filosofiche francesi e inglesi, discusse con lui e col C. l'opportunità di dare nuovamente vita a quella gloriosa AccademiadegliInvestiganti che, nata nel 1630, era stata chiusa nel 1656 a causa della peste. Il modello, a cui il C. pensava ...
Leggi Tutto
SAROTTI, Paolo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente alla fine del secondo decennio del XVII secolo, da Giovanni Ambrogio, facente parte della Cancelleria ducale. Qualche anno dopo il nonno [...] suggestioni delle correnti culturali più avanzate del pensiero europeo. In particolare, a partire dal 1663, l’AccademiadegliInvestiganti pose in discussione la tradizionale autorità aristotelica, alla luce dei più recenti sviluppi della filosofia e ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Giacomo Lorenzo
Dino Carpanetto
– Nacque a Torino nel 1666, da Pier Francesco. Non è noto il nome della madre.
Laureatosi in medicina (in data non pervenuta) nell’ateneo torinese sotto la [...] napoletani Luca Tozzi e Lucantonio Porzio, allievi di Tommaso Cornelio, ispiratore del rinnovamento che si irradiò dall’AccademiadegliInvestiganti di Napoli. Gimma si fece promotore dell’opera del torinese presso Antonio Vallisneri, cui si deve l ...
Leggi Tutto