D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] di Capua Lezioni intorno alla natura delle mofete (Napoli 1683), in cui si traccia la storia della nascita dell'AccademiadegliInvestiganti mettendo in luce l'opera di Tommaso Cornelio e di Leonardo di Capua "...che osarono portare il primo lume co ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] questa sapiente prudenza è forse nell'atmosfera culturale impostasi all'epoca in città, grazie alle tornate dell'AccademiadegliInvestiganti, da cui era scaturita la promozione di una nuova sensibilità culturale. La querelle sul corpo come uno ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] ille Philosophiae libertatis vindex noster"), Giulio Cesare Vanini e Tommaso Campanella, e infine l'intero gruppo dell'AccademiadegliInvestiganti guidato dal cartesiano Tommaso Cornelio; né mancano i riconoscimenti agli scienziati G. B. Della Porta ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] a quegli ingegni che operavano nella stessa direzione, cioè, più che alla cosiddetta scuola magnetica, all'AccademiadegliInvestiganti. Il C. aderì alle teorie magnetiche sostenute da Marco Aurelio Severino, che individuava nel corpo organico ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] scienza civile, Napoli 1971, pp. 33 s., 37, 163; M. Torrini, Antonio Monforte. Uno scienziato napoletano tra l’AccademiadegliInvestiganti e quella Palatina di Medinaceli, in Ricerche sulla cultura dell’Italia moderna, a cura di P. Zambelli, Bari ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio)
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo.
Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] , Mario Schipano e altri che, insegnando chirurgia, medicina, anatomia e chimica secondo i principi dell'AccademiadegliInvestiganti, consideravano diversamente le alterazioni fisiopsichiche.
Quando sia avvenuta la morte del C., è assai arduo ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Carlo
Lovanio Rossi
Nacque a Cagliari, ove fu battezzato il 24 dic. 1634, da Giovan Battista e da Maria Cavada.
Il B., che aveva iniziato nella Sardegna gli studi, dopo l'interruzione causata [...] più promettenti della città e dovette ascoltare i seguaci del metodo galileiano, che daranno poi vita all'AccademiadegliInvestiganti, ottenendo buoni risultati, fin da quegli anni, nelle conoscenze scientifiche.
A Catanzaro, dove il padre era ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] al moto di rinnovamento della cultura napoletana, iniziato dal Cornelio e dal Di Capua e stretto intorno all'AccademiadegliInvestiganti. Di questa accademia il B. fu sicuramente partecipe, e delle polemiche che nacquero dalla sua attività fu acceso ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] quei circoli che, pur sottoposti a pressione inquisitoriale, cercavano di rinnovare l'esperienza investigante. Egli associò molti ex investiganti all'Accademiadegli Spensierati di Rossano Calabro - poi, per iniziativa del G., Società scientifica ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] anche fuori della Compagnia, attraverso la partecipazione alle sedute dell'Accademia dei Discordanti, sorta a Napoli per contrastare i successi di quella degliInvestiganti, apertamente antiaristotelica. Il contrasto appariva subito insanabile al D ...
Leggi Tutto