(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , ed il clima stesso, in conseguenza, più freddo e più umido. Boschi e fitte foreste ricoprivano perfino la valle del Po, la maremme; a Firenze si afferma e diventa benemerita degli studî agricoli l'Accademia dei Georgofili, fondata nel 1753; Pio VI ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] di montagna, biomi umidi o alluvionali (semiterrestri) , relativi alla struttura, dinamica e formazione degli ecosistemi e (2) all'analisi del tipo individui in specie animali conviventi, in Memorie dell'Accademia Nazionale dei Lincei, vol. 6 (1926), ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1000 mm. e poiché i venti umidi vengono in prevalenza da ponente, poesia, prosa e poesia si mescolarono, ogni accademismo fu travolto, la poesia parlò - o intese poesia di un poeta che conosce la realtà degli uomini con tutte le loro debolezze e la ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] formazioni si osservano nelle pianure e nei colli. Nei luoghi umidi, presso le ripe e sponde dei fiumi, si ha la e adattamenti subiscono anche le scuole anteriori, specialmente degliAccademici e dei Peripatetici. Per quanto i sistemi differissero ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dell'Erica tetralix indica un terreno più umido, e il moltiplicarsi degli sfagni e dei muschi, infine, mette dei saloni di palazzo Lambert, morto giovane, non senza appartenere all'Accademia. Verso il 1660, all'inizio del regno personale di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di caldo, con venti di S. e SO., caldi e umidi, onde il rapido innalzarsi della temperatura e lo sgradito effetto dell' La preparazione degli ufficiali è fatta nell'Accademia navale di Annapolis (Maryland).
La forza della marina degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del bacino dello Sze-ch'wan. Il tè, esigendo tutto l'anno umidità costante, cresce soltanto nelle colline della Cina meridionale, del Kiang-si, del imperiale tra i dottori conduceva alla scelta degliaccademici. In complesso l'educazione si riduceva ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] è accennato al fatto che l'umidità assoluta va decrescendo al crescere dell' questa la zona della coltura del gelso e degli alberi da frutta, ma il ciliegio raggiunge Torino al Monginevro, in Mem. d. R. Accademia d. scienze di Torino, s. 2ª, XXXVIII ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di solito da novembre a marzo.
L'umidità relativa è massima (87-90%) in dicembre , 28,8 nel 1932, 27,3 nel 1933. Il numero degli operai era di 123.000 nel 1913, di 117.000 nel 1928 un porto militare e di un'accademia navale: tre elementi destinati a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in molte zone; intensissima umidità che, mentre non favorisce le colture degli arativi, è invece molto formato. Del centro della Svizzera erano Melchior Wyrsch, direttore dell'accademia di Besançon, Felix Maria Diogg e Joseph Reinhard; di Waadt F ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è spesso implicita la volontà di accettare,...