Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] , quanto a temperature elevate.
Umidità e polvere possono anch'esse , ritiratasi dallo schermo. Nel 1946, l'Accademia del cinema e delle scienze ha prescelto come che soltanto una quota pari al 15-18% degli incassi lordi andava ai produttori e che il ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] favorite da un clima dolce e umido d'inverno, asciutto e moderatamente caldo delle minoranze, anche dopo l'esodo dei Greci e degli Armeni e i massacri di questi ultimi e pur essendo dove esiste anche l'arsenale. L'Accademia navale è a Halki nell'Isola ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] e nella Prussia Orientale), umidi nelle antiche valli glaciali, riconoscimento, nel 1416 e 1430, di un Landrat degli stati prussiani non placò il malcontento, tanto meno sorse appunto anche la Società (poi Accademia) delle scienze in Berlino (1700), ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] tutto è arido e deserto.
2. Regione umida del litorale: qui si osservano i caratteri veterinario, geografico); scuole (i accademia di guerra; 1 di figlio Huayna Capac sposando l'ultima discendente degli Scyri dei Quitu.
Riguardo alla religione ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] clima mediterraneo, coi suoi miti e umidi inverni e le sue asciutte e calde di cattivarsi e dominare gli Slavi a danno degl'interessi e della dignità dei Dalmati. Le città v. croazia) pubblicati a cura dell'Accademia iugoslava di Zagabria, dove più di ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] una delle sue relazioni annuali all'Accademia delle scienze di Svezia, sui l'azione dell'acido solforico e quella degli altri corpi nel facilitare le reazioni devono è molto più piccola per i gas umidi. Per interpretare il meccanismo di azione dell ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] acquisto dei cereali, tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli Ottanta, i redditi dei contadini sono pesca, legate ad ambienti umidi, senza che si avesse a cura dell'Istituto di archeologia dell'Accademia cinese di scienze sociali, o di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] ha anche tratto profitto dalla sua cintura di paludi: i prati umidi hanno ceduto il posto a 500 ettari d'orti e di rete di vie d'acqua, nelle quali circolano le barche piatte degli ortolani. A questa metropoli economica manca uno sbocco diretto sul ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] rapporto Resources and man (1969) dell'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti avverte che il pianeta potrebbe in cui prosperano i paesi sviluppati e le zone tropicali umide o quelle aride in cui praticamente rientrano i paesi in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Settanta del XVIII secolo, diverse spedizioni "accademiche" e "fisiche" furono attive in fossero stati inumati i capi delle antiche tribù nomadi degli Altai e i loro congiunti.
Il Kurgan 1 fu ; l'alternanza di periodi umidi e periodi secchi è stata ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è spesso implicita la volontà di accettare,...