GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] del pigmento retinico e coroidale, e sulla patogenesi della emeralopia, in Boll. della Sezione dei cultori delle scienze mediche nella R. AccademiadeiFisiocriticidiSiena, VI (1888), pp. 377-407, in Il Morgagni, XXXV (1894), pp. 1-30, e ...
Leggi Tutto
VERSARI, Camillo Orazio
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti.
Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] AccademiadeiFisiocriticidiSiena, le Società medico-chirurgiche di Livorno e di Ferrara, la Società medico-fisica fiorentina, l’Accademiadei Quiriti di Roma, le Reali Accademiedi medicina di Torino e di Palermo, l’Accademiadei Georgofili di ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] e Protozoi diflagellati epiglobulari, in Atti della AccademiadeiFisiocriticidiSiena, s. 4, 1907, n. 19, pp. 173-222). Ciò ci consente di ricordare la sua attività nel contesto dell’AccademiadeiFisiocriticidiSiena, della quale assunse anche la ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Anton Maria
Orsola Gori Pasta
Nacque a Siena il 13 luglio 1743 da Giovan Domenico e da Maria Angela Tognoni. Di vivace ingegno, studiò lettere umane e filosofia nel seminario arcivescovile [...] dell'agronomo Filippo Re, che reputò l'opera "di grande utilità" (p. 261).
Socio corrispondente dell'Accademiadei Georgofili di Firenze dal 1784, fu ascritto all'AccademiadeiFisiocriticidiSiena nei cui Atti è pubblicata una sua Memoria sopra ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Chivasso il 30 nov. 1841 da Giovan Battista, medico, e da Leocadia Foassa. Laureatosi nel 1864 in medicina e chirurgia presso l'università di Torino, dopo [...] e pediatria. Egli fu socio dell'AccademiadeiFisiocriticidiSiena, dell'Accademia reale di medicina di Torino, dell'Accademia medico-chirurgica di Napoli, dell'Accademia medica di Roma e di quella di Ferrara, socio corrispondente della Società ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] ed esteri, come la tedesca accademia Naturae Curiosorum e l'Accademia delle Scienze di Bologna (delle quali divenne socio nel 1707), la Royal Society di Londra, le accademiedeiFisiocriticidiSiena e degli Spensierati di Rossano Calabro. È forse da ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] labirinto osseo ed il fondo del condotto auditivo interno nell’uomo adulto – Tecnica di preparazione ed osservazioni anatomiche, in Atti della R. AccademiadeiFisiocritici in Siena, s. 4, 1902, vol. 13, pp. 105-110) e sullo sviluppo della mastoide ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] di conservatori erano già forti. L’Accademia degli Investiganti protetta da Andrea Concublet marchese di Arena fu il punto di gravitazione dei primi, cui si contrappose l’Accademiadeidi Rossano, deiFisiocriticidiSiena, dell’Arcadia con il nome di ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] dell'Accademiadidei due volumi delle Dissertationes; forse per la liberalizzazione introdotta nel 1757 da Benedetto XIV, i suoi lavori di meccanica celeste non destarono più reazioni. Docente reputato (nel 1763 fu ascritto ai FisiocriticidiSiena ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] e storia naturale all’orto botanico pisano, dall’AccademiadeiFisiocritici e dall’Università diSiena sino ai proprietari innovatori dell’Accademiadei Georgofili. A segnalare l’apporto di Santi era, soprattutto, il rigoroso approccio osservativo e ...
Leggi Tutto