GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] libera docenza in anatomia patologica nel 1916, nell'anno accademico 1918-19 fu incaricato di svolgere un corso di integrazione forma morbosa (Infiltrati polmonari tisiogeni, in Atti della R. Acc. deifisiocritici in Siena, IV [1929], pp. 70-86) e si ...
Leggi Tutto
GALANTI, Alessandro
Lucinda Spera
Nacque a Roma, probabilmente nella seconda metà del Seicento, e qui visse tra il XVII e il XVIII secolo. Sono incerti i dati biografici e mancano notizie che giustifichino [...] di frequentare gli ambienti più elevati della Curia romana.
Fu ascritto all'Accademia degli Apatisti (fondata a Firenze nel 1632) e a quella deiFisiocritici di Siena. La partecipazione alle attività di tali adunanze lascerebbe dunque presupporre ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] di Bartolomeo Eustachi e si valse del suo aiuto e dei suoi esperimenti per la stesura del De motu cordis et l’aggregazione ad altre accademie oltre a quella bolognese, dall’Accademia tedesca Naturae Curiosorum ai Fisiocritici di Siena, all ...
Leggi Tutto