Commercialista tedesco e studioso di diritto internazionale, nato a Messina il 4 settembre 1907, morto ad Heidelberg il 15 maggio 1979. Allievo e collaboratore di E. Rabel presso il Kaiser-Wilhelm-Institut [...] preside; presidente (1960-65) della sezione tedesca dell'Associazione di diritto internazionale, socio straniero dell'AccademiadeiLincei (1969).
Nell'ambito del diritto comparato e internazionale ha affrontato soprattutto temi relativi ai settori ...
Leggi Tutto
Studioso francese d'idraulica, nato il 10 gennaio 1829 a Nancy, morto il 7 febbraio 1917 a Chênove (Côte-d'Or). Uscito nel 1848 dalla Scuola di ponti e strade, dopo un inizio di carriera poco fortunato [...] dal servizio nel 1894, ritirandosi nella sua proprietà di Chênove, dove rimase fino alla morte. Fu socio dell'AccademiadeiLincei (1890) e di quella francese delle scienze.
Osservatore acutissimo, legò il suo nome alle ricerche sperimentali del ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Napoli il 19 setternbre 1885. Laureato in scienze naturali a Napoli nel 1908; libero docente in anatomia comparata nel 1914. Professore di zoologia e anatomia nel 1924, ha insegnato a Siena [...] e a Pisa; dal 1926 è stato chiamato alla cattedra di anatomia comparata dell'università di Roma. Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei dal 1947. Allievo di V. Diamare e di G. B. Grassi, alla cui cattedra è succeduto, egli si è affermato come uno ...
Leggi Tutto
Mineralogista, nato il 25 aprile 1872 a Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1893; ivi insegna mineralogia dal 1903, come successore del padre, Antonio (v. XII, p. 212); nel 1923-25, e dal 1935, [...] rettore. Podestà di Pisa dal 1936, senatore del regno dal 23 gennaio 1934, è socio nazionale dell'AccademiadeiLincei. Le sue ricerche di mineralogia e geologia riguardano in special modo minerali e rocce della Toscana: le più notevoli sono sui ...
Leggi Tutto
Archeologo. Nato a Castelplanio il 6 aprile 1857, morto a Roma il 26 dicembre 1918. Addetto dal 1885 al R. Museo preistorico ed etnografico di Roma, si diede agli studî di paletnologia e, alla scuola di [...] 1915 fu soprintendente alle antichità delle provincie di Roma, Aquila e Perugia. Fu socio corrispondente della R. AccademiadeiLincei.
Suoi lavori principali, pubblicati nel Bull. di Paletnologia: Scoperte archeologiche nella valle della Vibrata; Il ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Charles Doolittle
Maria Piazza
Geologo e mineralogista, nato a New York Mills (New York) il 31 marzo 1850, morto a Washington il 9 febbraio 1927. Studiò a Utica e a New York e si occupò delle [...] al 1907 fu anche direttore nello stesso ufficio. Fu presidente della Società geologica di Washington; socio della R. AccademiadeiLincei.
Lasciò numerosissimi lavori: Cambrian Faunas of North America (in Bull. U. S. Geol. Surv., 1884-85; Fauna of ...
Leggi Tutto
Economista e statistico, nato a Cremona l'11 giugno 1862; professore di economia politica nell'università di Roma. Fra i suoi scritti principali ricordiamo: Principii di demografia (Firenze 1901); Principii [...] Giorn. d. econ., 1913; La demografia italiana nell'ultimo cinquantennio, in Cinquanta anni di storia italiana (a cura dell'AccademiadeiLincei, 1911); La litigiosità per materie; La litigiosità per quartieri nei centri urbani, ecc. (tra il 1912 e il ...
Leggi Tutto
Professore di berbero nel R. Istituto orientale di Napoli, nato a Paliano il 12 agosto 1879.
Ha pubblicato lavori intorno a cose etiopiche e berbere e all'epigrafia libica, come: La cronaca abbreviata [...] Erodoto, in L'Africa italiana (1924); Sul trattamento delle consonanti B, V, F, in berbero, in Rendiconti della Reale AccademiadeiLincei, XXXIII (1924); Saggio di fonetica del berbero nefūsi di Fassato, in Rendiconti pred., ser. 6ª, II (1926); Chi ...
Leggi Tutto
GIORGIO delle Nazioni (fu detto, oltre che delle Nazioni, dĕ ‛ammē, anche degli Arabi, dĕ Ṭayyāyē)
Giuseppe Furlani
Scrittore siriaco giacobita e vescovo delle tribù arabe sul confine tra la Siria e [...] , Bonn 1922, pp. 257-258; V. Ryssel, Poemi siriaci di Giorgio vescovo degli Arabi (sec. VIII), in Memorie della R. AccademiadeiLincei, s. 4ª, classe sc. mor., IX (1892), pp. 46-93; id., Ein Brief Georgs, Bischofs der Araber, an den Priester ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo, nato a Roma il 24 agosto 1887. Professore di anatomia e istologia patologica dal 1936, ha insegnato nelle università di Sassari, Bari, Siena, Parma, Pisa, Padova e Roma (1949). Socio nazionale [...] dell'AccademiadeiLincei.
La sua produzione scientifica è estesa a più campi, dall'anatomia e istologia patologica descrittiva a quella a indirizzo fisio-patologico e istogenetico e alla strutturistica submicroscopica; particolare rilievo meritano ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...