FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] epoca.
Socio della Royal Economic Society dal 1897, socio corrispondente (1930) e socio nazionale (1932) dell'AccademiadeiLincei, socio effettivo dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova dal 1934, socio effettivo dell'Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] cui fu segretario nel 1968), ottenne il premio Kramer dell'Istituto lombardo (1933) e il premio Feltrinelli dell'AccademiadeiLincei (1956) per la meccanica ed applicazioni. Fu fondatore e presidente, dal 1965 al 1969, dell'Associazione italiana di ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] : più volte rettore e preside della facoltà letteraria, ebbe il premio reale dell'AccademiadeiLincei (1884) per la Storia documentata di Carlo V, fusocio deiLincei e delle accademie di Padova, di Monaco e di Torino, membro di commissioni per gli ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] di storia patria per la Lombardia, membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze lettere e arti e socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, nonché socio dell'Institut de France (Academie des Inscriptions et Belles Lettres) e dell ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] s.; B. Brugi, F. B., in Arch. giuridico, LXXXVI(1921), II, fasc. 1; Id., Commemoraz. di F. B., in Rendiconti d. AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, s. 5, XXXII (1923), pp.148-152; Annuario dell'università di Pisa, 1922-23, pp. 532 s.; P ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] e dell'arte, fu presidente della Società mineralogica italiana (1952-54), socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1949) e dei XL, fellow della Mineralogical Society of America, corrispondente dell'Osterreichische Akademie der Wissenschaften e ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] fatto senza verità" (Mazzatinti).
L'opera valse al C. la laurea honoris causa dell'università di Königsberg nel 1904 e il premio della Regia AccademiadeiLincei, di cui era socio; egli fu anche membro effettivo del Regio Istituto lombardo e dell ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] del cervelletto, alla quale dedicherà negli anni successivi importanti ricerche che gli valsero nel 1903 il premio Reale dell’AccademiadeiLincei.
Seguendo le orme del proprio maestro, si occupò anche di pellagra e dal 1905 al 1911 presiedette la ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] già conosciuti (cioè dodici tra note, memorie e una relazione, che erano state accolte negli Atti dell'AccademiadeiLincei o dell'Accademia di Napoli, oltre a una memoria apparsa nel noto volume in memoria di D. Chelini); aggiungendo nove ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] culturale, divenne una istituzione.
Ottenne importanti riconoscimenti accademici. Fu socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, socio ordinario dell'Accademia Pontaniana, della Reale Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, della ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...