CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] l'incarico di fare una buona carta magnetica dell'Italia.
I resoconti dei suoi lavori negli anni che vanno dal 1881 al 1905apparvero tra l'altro sui Rendiconti della R. AccademiadeiLincei.
Nel 1881 il C. iniziò a fare alcune misure di magnetismo in ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] dell’epoca, e in particolare da Marie Curie nel suo trattato sulla radioattività.
Blaserna introdusse Pacini all’AccademiadeiLincei, dandogli modo di presentare e pubblicare la sua teoria sull’origine della radiazione (Sulle radiazioni penetranti ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] ), pp. 296-305; A. Roiti, Commemorazione del socio E. V., letta nella seduta dell’8 gennaio 1905, in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XIV (1905), 1, pp. 44-53; L. Badash ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] è impropriamente attribuito a Nikolaj N. Lusin.
In Un contributo all’analisi delle funzioni (in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XIV (1905), pp. 365-368) dimostrò che ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] , dopo la liberazione di Trieste da parte dell'armata iugoslava, la chiamata dei B. a riprendere la direzione del Piccolo incontrò l'opposizione slava. Nel 1947 l'AccademiadeiLincei lo nominò socio corrispondente.
Il B. morì a Turriaco il 9 marzo ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] nell'ambito della botanica italiana, con influenze anche nel campo della genetica. Dal 1947 era socio dell'AccademiadeiLincei, luogo in cui la sua personalità raggiunse notevole prestigio e influenza anche in materia di problemi universitari ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] della cultura italiana tra le due guerre, il D. ebbe numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero. Socio dell'AccademiadeiLincei dal 1919 e poi dell'Accademia d'Italia (di cui fu presidente all'epoca della Repubblica di Salò), della Pontificia ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] Sui prodotti infiniti, in Rendic. d. Accad. delle scienze di Bologna,1886, pp., 92-100; Funzioni di linea,in Rendic. d. AccademiadeiLincei, s. 4, V (1889), I semestre, pp. 342-348; Sugli integrali doppi,in Mem. d. Accad. delle scienze di Bologna,s ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] ed inclusi con puntuale rinvio. L'opera ottenne il premio ministeriale per le scienze paleografiche e bibliografiche che l'AccademiadeiLincei consegnò all'autore nel 1948. Nello stesso periodo il F. successe, nella direzione degli Inventari ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] polmonite e morì a Pisa il 14 dello stesso mese.
Vincenzo Rèina ne tracciò un breve profilo per l’AccademiadeiLincei (Rèina, 1918, pp. 336-345), mentre Giovanni Boaga, in considerazione del grande contributo offerto agli studi geodetici in ambito ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...