• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1427 risultati
Tutti i risultati [1427]
Biografie [908]
Storia [111]
Letteratura [110]
Matematica [79]
Religioni [73]
Fisica [70]
Medicina [68]
Diritto [62]
Arti visive [55]
Economia [50]

RAVÀ, Adolfo Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVA, Adolfo Marco Anna Pintore RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione. Nel [...] gli fu conferito il titolo di professore emerito. Fu dal 1946 socio corrispondente e dal 1953 socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, classe di scienze morali. Morì a Roma l’8 marzo 1957. Nel necrologio sul settimanale Israel (XLII, (1957), 28 ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO FILOMUSI GUELFI – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – DIRITTO COSTITUZIONALE

PERATONER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERATONER, Alberto Franco Calascibetta PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca. Si [...] della forma HNC solo in indagini astronomiche negli spazi interstellari. Dal 1907 Peratoner fu socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei, per la quale era stato proposto senza successo anche negli anni precedenti. Nel 1909 fu trasferito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVIONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIONI, Carlo Sergio Lubello – Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa. Durante gli anni liceali (si [...] -440; 1897, vol. 14, pp. 201-268), Il pianto delle Marie in antico volgare marchigiano (in Atti della R. Accademia dei Lincei, Rendiconti, classe di scienze morali, storica e filologiche, VII (1900), pp. 577-605), uno studio fondamentale sulla lingua ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SCUOLA NEOGRAMMATICALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

VANNI ROVIGHI, Sofia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNI ROVIGHI, Sofia Michele Lenoci – Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese. Con decreto [...] una filosofia, si ritrovano verità messe in luce da altre filosofie, apparentemente lontane e contrapposte (Curriculum per l’Accademia dei Lincei, in Sapientiae studium..., 1994, p. 114). Morì il 10 giugno 1990 a Bologna, dove era rientrata dal 1978 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNI ROVIGHI, Sofia (4)
Mostra Tutti

RICCÒ, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCO, Annibale Tullio Aebischer RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi. Si laureò [...] istituti nautici per l’astronomia e presidente delle commissioni di nomina ad astronomo e dei direttori degli osservatori. Ottenne il premio per l’astronomia dell’Accademia dei Lincei per i suoi lavori solari, la medaglia d’oro per l’astrofisica dell ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO DI PALERMO – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCÒ, Annibale (3)
Mostra Tutti

MINERVINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINERVINI, Giulio. Massimiliano Munzi – Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] nel 1875 fu eletto nel consiglio direttivo della neonata Società napoletana di storia patria e socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. Negli anni 1872-74 fu, inoltre, membro della Giunta consultiva d’archeologia in seno al ministero della Pubblica ... Leggi Tutto

SCHÖNBECK, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHÖNBECK, Virgilio Giovanna Modena (Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] editi nelle triestine Edizioni dello Zibaldone dell’amica Anita Pittoni. Nel 1957 gli fu assegnato il premio dell’Accademia dei Lincei. L’editore Ricciardi pubblicò Colori, di cui Giotti corresse le bozze senza poter vedere il libro stampato. Morì ... Leggi Tutto
TAGS: PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – ACCADEMIA DEI LINCEI – SALVATORE DI GIACOMO – PIER PAOLO PASOLINI

CAMMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMEO, Federico Piero Craveri Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] di Firenze dal 1935 al 1938, socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro dell'Accademia delle scienze di Bologna, dell'Accademia benedettina di Bologna, dell'Accademia delle scienze di Napoli e inoltre del Consiglio del contenzioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

SCORZA, Bernardino Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORZA, Bernardino Gaetano Enrico Rogora – Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi. Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] , pubblicò quattro lavori dedicati all’economia matematica, che lo misero in contrasto con Vilfredo Pareto. Fu socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei dal 14 luglio 1926 e socio ordinario dal 1° luglio 1937; socio ordinario della Reale ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORZA, Bernardino Gaetano (2)
Mostra Tutti

SAVELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Roberto Alessandro Ottaviani SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati. Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] 137). Seguirono altri saggi ricchi di nuovi contributi e metodologicamente ineccepibili: Eleocloroplasto (in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, 1933, vol. 33, pp. 172-175); Dimorfismo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVAN BATTISTA AMICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ERMANNO GIGLIO TOS – INTERSESSUALITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 143
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali