Mineralista, nato a Pistoia il 20 ottobre 1900; prof. di ruolo di mineralogia all'università di Messina nel 1930, successivamente professore nelle università di Modena e Bologna. Dal 1938-39 insegna a [...] , appoggiata al Centro di studî del Consiglio nazionale delle ricerche. È socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Ha pubblicato, da solo o in collahorazione con allievi, un centinaio di lavori sperimentali nel campo mineralogico e geochimico ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio (App. II, 1, p. 969)
Storico dell'antichità, morto a Pavia il 1° novembre 1959. Rettore dell'università di Pavia dal 1945 alla morte, fu anche socio nazionale della AccademiadeiLincei [...] della sua università, e a dotarla di altri due collegi.
Gli scritti "minori" del F. sono stati raccolti, a cura dei discepoli, in Opuscula, 3 voll. (I: Scritti di carattere generale. Studi catoniani. I processi degli Scipioni; II: Studi sull'età ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio
Matematico, nato ad Arezzo il 2 aprile 1888. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, è stato titolare di meccanica razionale nell'università di Palermo dal 1916 al 1922; dal [...] meccanica nell'università di Napoli. Dal 1939 insegna meccanica razionale nell'università di Roma. È socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
La produzione scientifica del S., che ha singolari pregi di accuratezza e di profondità, ha toccato varî ...
Leggi Tutto
Giurista, morto a Roma il 25 ottobre 1972. Ha insegnato all'università di Roma diritto commerciale fino al 1959. È stato socio nazionale dell'AccademiadeiLincei per le Scienze morali dal 1967. La sua [...] vasta produzione scientifica ha investito i princípi e gl'istituti fondamentali del diritto commerciale: dal rapporto di lavoro all'impresa e alle società, dai titoli di credito al fallimento, dalla vendita ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a S. Giovanni Ilarione (Vicenza) il 15 settembre 1846, morto a Padova il 24 aprile 1925. Laureatosi a Padova in medicina nel 1869, vi rimase assistente [...] professore di fisiologia all'università di Ferrara; dal 1899 al 1921 insegnò fisiologia a Padova. Socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei nel 1903, nazionale nel 1906.
Alla sua scuola si formarono numerosi allievi, tra cui G. Gallerani, G ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Michele Vocino
Ammiraglio, nato a Napoli il 12 febbraio 1854, morto a Roma il 26 marzo 1924. Entrato in servizio nel 1868, e percorsa una brillante carriera, fu promosso [...] docente d'astronomia nell'università di Genova, insegnante di navigazione nell'Accademia navale, socio dell'AccademiadeiLincei per la geografia matematica e fisica, dell'Accademia Pontaniana per la matematica pura e applicata e del R. Istituto ...
Leggi Tutto
Mineralogista, nato a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dicembre 1892. Dal 1926 professore di mineralogia nell'università di Padova, dove nel 1930 ha riorganizzato modernamente l'Istituto di mineralogia [...] Centro studî di petrografia e geologia del Consiglio nazionale delle ricerche. È socio nazionale dell'AccademiadeiLincei. Nel 1935 premio reale deiLincei per la mineralogia.
La sua attività scientifica si è esplicata nei varî campi delle scienze ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Fiume il 9 maggio 1896; professore di zoologia, dal 1934, successivamente nelle università di Siena, Pisa, Padova. Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Ha svolto ricerche sulla biologia [...] dei pesci e su svariati problemi di biologia sia marina sia delle acque dolci e di biologia della pesca. Ha recato importanti contributi alla soluzione di varî problemi relativi alla determinazione e al differenziamento del sesso, studiando nei pesci ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato ad Augusta il 13 dicembre 1874. Allievo di A. Furtwaengler; professore all'università di Heidelberg e, dal 1928 al 1937, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma. Socio straniero [...] dell'accademiadeiLincei. Si è dedicato soprattutto allo studio di problemi dell'arte classica.
Opere principali: Die antike Herme, Dissertazione, Lipsia 1903; Ueber einen Apollonkopf in Florenz, Dissertazione, Monaco 1908; Gilgamisch und Heabani, ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Macerata Feltria nel 1863, morto a Pisa nel 1916. Studiò a Urbino e poi all'università di Torino. Fu direttore dell'Istituto fisico dell'università di Pisa e socio della R. Accademiadei [...] di Torino, XL-XLV (1890-96) e gli studî sulle scariche oscillatorie, in Memorie dell'AccademiadeiLincei, VII (1908). Il suo Trattato di fisica sperimentale, in collaborazione con P. Cardani, voll. 3, Milano 1903-1913, ha larga fama e diffusione ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...