Geofisico, nato a Verona il 22 febbraio 1907. Vicepresidente della Associazione internazionale di sismologia e presidente della Commissione sismologica europea. Nel 1956 gli fu conferito il premio Feltrinelli [...] AccademiadeiLincei per la geodesia e la geofisica.
Autore di numerose pubblicazioni su varî argomenti di geofisica, con particolare riguardo alla sismologia e alla fisica dei laghi e dei (onde guidate). Nell'idrodinamica dei laghi, ha precisato le ...
Leggi Tutto
Archeologo. Nato a Bologna l'11 luglio 1880. Dapprima ispettore per le antichità dell'Emilia, passò poi alla cattedra di archeologia nelle università, di Catania, di Torino e, infine, dal 1920, di Bologna. [...] È socio della R. AccademiadeiLincei. La sua fervida attività si è rivolta allo studio dell'arte classica, e più recentemente a quello dell'arte e delle antichità etrusche.
Fra i numerosi suoi scritti sono da segnalare: L'arte classica, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Ebraista, nato a Firenze il 16 settembre 1883. Insegnante dal 1906 nel Collegio rabbinico italiano; libero docente nel 1914; dal 1922 al 1925 rabbino maggiore di Firenze; dal 1925 professore nell'università [...] , di cui il principale è Gli Ebrei a Firenze nell'età del Rinascimento (Firenze 1918), che conseguì il premio reale dell'AccademiadeiLincei. Negli ultimi anni si è occupato specialmente di studi biblici: da ricordarsi le sue indagini sul Cantico ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, morto a Roma il 22 gennaio 1955. Era stato presidente dell'Istituto italiano per la storia antica (1937-44; 1951-55), senatore del Regno (dal 1939), socio nazionale dell'Accademia [...] (dal 1946), rettore dell'univ. di Roma (1948-53).
Bibl.: Necrologio di A. Ferrabino, in Rendiconti dell'Accademia Nazionale deiLincei, Classe di scienze morali, ser. VIII, vol. XII (1957), pp. 411-417 (con elenco delle pubblicazioni); G. Funaioli ...
Leggi Tutto
Fisico matematico, nato a Inzino il 12 febbraio 1899. Dal 1931 prof. di meccanica razionale all'università di Milano e dal 1946 di meccanica razionale e aerodinamica al Politecnico di Milano. Socio nazionale [...] dell'AccademiadeiLincei.
Le sue ricerche vertono su varî campi della fisica matematica: in particolare sulla guidodinamica, sulla statica delle membrane e delle lastre, sulla elasticità e sulla plasticità, sul calcolo tensoriale, sulla teoria della ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Scansano (Grosseto) il 1° settembre 1871. Allievo di G. Fano; professore di fisiologia nell'università di Córdoba (Argentina) dal 1907 al 1916; ordinario nell'università di Sassari nel [...] , è stato quindi chiamato a Pavia e poi a Padova, ove ha insegnato fino al 1941. Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei dal 1947.
È particolarmente noto per le sue ricerche sulla fisiologia dello stomaco, del cuore, del sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
Ministro di Grazia e Giustizia dal luglio 1932 al gennaio 1935; presidente della giunta del bilancio (febbraio 1935); rettore dell'università di Roma (ottobre 1935); membro del Direttorio del P.N.F. (gennaio [...] 1937); socio nazionale dell'AccademiadeiLincei; dal 10 marzo 1937 presidente dell'Istituto nazionale di cultura fascista. Nel dicembre 1935 la consulta araldica gli ha riconosciuto il titolo di barone.
Altre opere: Sotto il segno di Clio, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Trieste il 14 aprile 1895. Laureato in matematiche nel 1898, ha diretto dal 1919 l'osservatorio astronomico di Trieste; attualmente dirige quello di Capodimonte (Napoli). È socio nazionale [...] dell'AccademiadeiLincei membro della Commissione geodetica italiana.
Sono dovuti al C. importanti studî in varî campi dell'astronomia e della geodesia: cataloghi stellari, orbite di comete, determinazione della distanza di stelle fisse, ...
Leggi Tutto
Membro della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia, di cui fu presidente per il triennio 1928-30. Fondò nel 1906 con A. Ricci Busatti e L. A. Senigallia la Rivista di diritto internazionale. [...] Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, accademico d'Italia dal 27 settembre 1929. Collocato a riposo nel 1936, gli fu conferito il titolo di professore emerito dell'università di Roma. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] .
La cooperazione europea per la diffusione della cultura scientifica. Giornata lincea indetta in occasione della VI Settimana della cultura scientifica, AccademiadeiLincei, Roma 1996.
Il libro dei musei. Guida a 3000 musei d'Italia, Roma 1996.
E ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...