L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] I commentari di Frontino intorno alle acque e gli acquedotti e silloge epigrafica acquaria in Atti della R. AccademiadeiLincei, Memorie della classe di Scienze morali, IV, 1880; articoli Acqua-Aquaeductus in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, p ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] in Studi Bizantini, s. II, Napoli 1924; E. Cerulli, Documenti arabi per la storia dell'Etiopia, in Memorie della R. AccademiadeiLincei, Roma 1931; R. Basset, Études sur l'histoire d'Éthiopie, Parigi 1882; id., Histoire de la conquête de l'Abyssinie ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] d'economia, voll. 2, Palermo 1904-1909; A. De Viti-De Marco, La funzione della banca, in Rendiconti dell'Accademiadeilincei, 1898; A. Loria, Il valore della moneta, 2ª ed., Torino 1901; C. Supino, Il mercato monetario internazionale, Milano 1910 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e da esso assorbite) sono i supplementa italica, fasc. 1°, di E. Pais per la Gallia Cisalpina, pubblicati negli atti dell'AccademiadeiLincei, serie 4ª, vol. V, Roma 1888; le Inscriptions latines d'Afrique di R. Cagnat, A. Merlin e L. Chatelain, le ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] del teatro in Italia, Torino 1891; E. Monaci, Per la storia del dramma in Italia, in Rendic. d. r. AccademiadeiLincei (Classe di scienze mor. stor. filol., 1893, p. 344 segg.); V. De Bartholomaies, le origini della poesia drammatica italiana ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] u, ove s'indichi con ϕ (ρ) una generica funzione della sola distanza ρ dei due punti, positiva o negativa a seconda che si tratti di forza attrattiva o principio di massimo effetto (Atti dell'AccademiadeiLincei, 1928-29).
Rinunziando a parlare del ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] .
8. A riguardo della risoluzione apiristica delle congruenze binomie v.: M. Cipolla, in Mathematische Annalen, LXIII (1906), p. 54; in Rend. AccademiadeiLincei, s. 5ª, XVI (1907), p. 603, 732; G. Scorza, ivi, s. 6ª, III (1926), p. 245.
9. Per la ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] , in Oriente moderno, V [1925], pp. 557-559); A. Abetti, Nozioni sul calendario dei Cofti e degli Abissini cristiani, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, 1887; C. Conti Rossini, L'Abissinia, Roma 1929.
Il calendario ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] (III) 1913, p. 17, t. XIII seg. - Sepolcro degli Aurelî in Roma: C. Bendinelli, in Mon. Ant. della R. AccademiadeiLincei, XXVIII (1922), p. 289 segg.; C. Cecchelli, L'ipogeo degli Aurelii, Roma 1928. - Affreschi di Dura-Europos, F. Cumont, Fouilles ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] dal presidente della Repubblica senatore a vita, dopo aver ricevuto lauree honoris causa e il premio Feltrinelli dell'AccademiadeiLincei. Come senatore non si dedicò ai problemi del t., ma tentò di migliorare le condizioni del carcere minorile ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...