MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] botanico e Giardino comunale di Palermo, XI (1912) e segg.; C. De Stefani, L'arcipelago di Malta, in Rendiconti R. AccademiadeiLincei, Roma 1913; R. M. Bradley, Malta and mediterranean race, Londra 1913; W. H. Hobbs, The Maltese Islands: a tectonic ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] dell'edificio è di mq. 1320. Riducendo i metri a piedi italici (cfr. Sogliano, Il Foro di Pompei, in Memorie della R. AccademiadeiLincei, classe scienze mor., s. 6ª, I, 1925, p. 238 segg.), si ha la lunghezza di piedi italici 200 e la larghezza di ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] la politica commerciale italiana dal 1860 al 1910, in Cinquanta anni di vita italiana, a cura dell'AccademiadeiLincei, III, Milano 1911; id., Su la bilancia dei pagamenti tra l'Italia e l'estero, Roma 1913; P. Jannaccone, Relazione tra il commercio ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] la necessità degli indici nelle diverse tipologie, e al principio del Seicento Federico Cesi, il fondatore dell'AccademiadeiLincei, poteva ormai inserire fra le "belle e buone comodità che particolarmente in questo nostro secolo abbiamo per ben ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] l'Esperia": donde il mito ufficiale romano, consacrato nel poema di Virgilio (Mancuso, La Tab. II. del Mus. Cap., in Mem. della R. AccademiadeiLincei, XIV, 1911, p. 661 segg., e La lir. class. greca in Sic. e nella M. Grecia, Pisa 1912, p. 174 segg ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] di Pompei trovato di recente e illustrato dal Della Corte (Groma, in Monumenti antichi pubblicati dall'AccademiadeiLincei, XXVIII, 1922; v. groma).
Durante la repubblica, gli agrimensori erano liberi professionisti, senza ordinamento collegiale, e ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 2015 segg., specie 2023; G. Sigwart, in Klio, VI (1906), p. 209 seg.; T. Giorgi, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, XX (1911), p. 315 segg.; G. Costa, I Fasti consolari romani, Milano 1910; id., L'originale ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] , Milano-Roma 1930. Sul trono: G. Q. Giglioli, Il trono dello Zeus di Fidia in Olympia, in Memor. della R. AccademiadeiLincei (classe scienze mor., stor. e filol.), XVI (1920), p. 224 segg. (a cui si rimanda per la bibliografia precedente). Sull ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...]
6. L'incavallatura a sega (shed) semplice, formata con due puntoni, dei quali uno, destinato a sorreggere il tetto, ha la pendenza di questo e , con memoria presentata all'AccademiadeiLincei nel 1878, propose dei diagrammi, che si fondano sul ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] XIII e XIV, Firenze 1885; E. Monaci, Sul collegamento delle stanze nella canzone, in Atti della R. AccademiadeiLincei, s. 4ª, Rendic., I, xii (1885); L. Biadene, La forma metrica del commiato nella canzone, in Miscellanea Caix-Canello, Firenze ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...