METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] che si sta adoperando per rianimare gli studi sulla "Terra fluida" e nell'aprile del 1976 ha indetto presso l'AccademiadeiLincei un convegno sullo stato della ricerca nel campo della fisica dell'atmosfera e del mare.
Il Servizio meteorologico dell ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] internazionale.
Bibl.: G. Ciraolo, L'Unione internazionale di soccorso. Dal Progetto italiano alla Convenzione 12 luglio 1927, R. AccademiadeiLincei, Roma 1931; Journal Officiel de la Société des Nations, Atti della V, VI, VII, VIII Assemblea, e ...
Leggi Tutto
STELLE (XXXII, p. 676)
Giuseppe ARMELLINI
Origine dell'energia irradiata dalle stelle. - I recenti progressi della chimica nucleare hanno portato molta luce sopra l'origine dell'energia irradiata dalle [...] Si dimostra allora (ed una prima dimostrazione di carattere generale venne data nel 1930 da G. Armellini, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei e più tardi in forma più esplicita da G. Gamow ed altri, precisando che la trasformazione della massa in ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] , in Mém. et Monum. Piot, XII, p. 47 segg.; A. Della Seta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, in Mem. R. AccademiadeiLincei, s. 5ª, XII (1906), pp. 139 segg., 221 segg. (bibl. p. 225, n. 1); E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] 1896; A. Niceforo, La misura della vita, Torino 1919; F. de Helguero, Per la risoluzione delle curve, in Memorie AccademiadeiLincei, Roma 1906.
c) Per le curve di livello: E. Perozzo, Nuove applicazioni del calcolo delle probabilità allo studio ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA (XXXII, p. 39)
Giuseppe Armellini
Si riassumono brevemente le più importanti ricerche compiute negli ultimi anni.
Pianeti. - Nulla si sa ancora di preciso sopra la durata della rotazione [...] , oltre al citato libro di H. Russell, The Solar System and its origin, Princeton 1935, cfr.: G. Armellini, I problemi fondamentali della cosmogonia e la legge di Newton, in Rend. dell'AccademiadeiLincei e dell'Accademia d'Italia dal 1937 al 1943. ...
Leggi Tutto
TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C.
Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] constitution of Theramenes, in Class. Phil., XXI (1926), p. 72 segg.; G. De Sanctis, Postille tucididee, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, s. 6a, IV (1930), p. 259 segg.; U. Wilcken, Zur oligarchischen Revolution in Athen vom Jahre 411 v. Chr ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] C., fu da questa famiglia donata la biblioteca, inalienabile e inamovibile per tavole di fondazione, alla R. AccademiadeiLincei (v. Transunti R.A.L., s. 2ª, VII, pp. 304-307); si contarono voll. 47.687, di cui 2702 mss. e 2288 incunaboli. Oggi la ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] alla scuola capitolare di Wloclawek, e a 18 anni all'Accademia di Cracovia, ove attese insieme col fratello Andrea, per poi, nel 1925, depositato nella sede della R. AccademiadeiLincei, quale primo nucleo di un erigendo museo dell'astronomia ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868)
Santi Muratori
Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] 1916; G. Ghirardini, Gli scavi del palazzo di Teodorico a Ravenna, in Monumenti antichi pubbl. per cura della R. AccademiadeiLincei, XXIV (1917), Roma 1918; G. Gerola, Alcune considerazioni sulla basilica Ursiana, in Atti e memorie, ecc., s. 4 ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...