RAMÓN y CAJAL, Santiago
Giuseppe Montalenti
Istologo, nato a Petilla de Aragón, in Navarra, il i° maggio 1852, morto a Madrid il 17 ottobre 1934. Il suo nome si scrive anche Ramon Caja, ed è spesso [...] Cambridge sulla morfologia e le connessioni delle cellule nervose. Membro della Royal Society di Londra, socio straniero dell'AccademiadeiLincei, ebbe il premio internazionale per la medicina, di Mosca (1900), la medaglia d'oro di Helmholz (Berlino ...
Leggi Tutto
ROHLFS, Gerhard
Ugo Vignuzzi
(App. II, II, p. 727)
Linguista tedesco, morto a Tubinga il 12 settembre 1986. Nel 1958, dopo il ritiro dall'insegnamento, fu nominato professore onorario nell'università [...] di Tubinga. Socio straniero della Crusca (dal 1956) e dell'AccademiadeiLincei (dal 1972). Profondo conoscitore e indagatore della situazione dialettale italiana, soprattutto (ma non solo) meridionale, a lui si deve la sintesi di grammatica storica ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] di Auger). Questo fenomeno, importante nello studio degli spettri atomici, è noto col nome di effetto Auger. L'AccademiadeiLincei nel 1961 gli ha assegnato il premio Feltrinelli internazionale per la fisica.
Effetto Auger. - In un atomo ionizzato ...
Leggi Tutto
Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] Conservatore onorario di Metaponto, tra le varie onorificenze conferitegli si segnala il premio Feltrinelli (1975) dell'AccademiadeiLincei; è anche socio ordinario dell'Istituto archeologico germanico. Dai suoi studi, caratterizzati da una profonda ...
Leggi Tutto
Filologo classico, nato a Napoli il 22 febbraio 1913, morto a Genova il 24 settembre 1991. Formatosi alla scuola di A. Rostagni, dopo un decennio di incarichi universitari, ha ricoperto la cattedra di [...] Letteratura latina all'università di Genova dal 1951 al 1983. Dal 1987 Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei. Ha diretto l'Enciclopedia Virgiliana, edita dall'Istituto della Enciclopedia Italiana; ha impostato presso lo stesso Istituto l' ...
Leggi Tutto
SALAM, Abdus
Pietro Salvini
Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] (1978), la medaglia Matteucci dell'Accademia Nazio nale deiLincei (1978) e la medaglia d'oro Lomosonov dell'Accademia delle Scienze sovietica (1983). È socio di numerosissime accademie, tra cui l'AccademiadeiLincei (dal 1979), la Royal Society ...
Leggi Tutto
LEGUM La Collatio (o Comparatio) Legum mosaicarum et romanarum (chiamata anche Lex Dei) è un'operetta il cui autore è sconosciuto e di cui ci rimane un frammento conservatoci in tre codici medievali dei [...] della Chiesa. Il suo contenuto, la scelta dei passi biblici e romani, il carattere giuridico della Dei, Bonn 1833; Hymanson, Mosaicarum et Romanorum legum Collatio, Oxford 1915 (con ampia bibliografia); E. Volterra, in Mem. R. AccademiadeiLincei ...
Leggi Tutto
GALLO, Gaio Elio (C. Aelius Gallus; il prenome non è però sicuro)
Gastone M. Bersanetti
Prefetto dell'Egitto, sotto Augusto, dal 27 fino al 25, o secondo altri fino al 24 a. C. È principalmente noto [...] , Real-Encycl., I, col. 493; Tkač, ibid., s. 2ª, I, coll. 1343-1383, 1430; L. Cantarelli, in Memorie della R. AccademiadeiLincei, s. 5ª, XII (1906), pp. 57-59; P.M. Meyer, in Berliner philologische Wochenschrift, 1907, p. 462; H. Dessau, Geschichte ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte francese, nato a Parigi il 15 novembre 1912, morto ivi il 19 luglio 1990.
Si forma alla Ecole Normale Supérieure di Parigi con H. Focillon. Dal 1934 conduce studi di perfezionamento presso [...] 'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres dell'Institut de France; dal 1976 socio straniero dell'AccademiadeiLincei.
Fautore di un profondo rinnovamento metodologico della storiografia artistica francese, ha dedicato attenzione soprattutto all ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] beni archeologici, di cui divenne presidente per il secondo semestre del 1980. Nel 1990 fu nominato socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Promosse campagne di scavo a Lemno in Grecia e in Italia a Locri (dove riportò alla luce il teatro), Medma ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...