Giurista, nato a Milano il 4 aprile 1859, morto a Suna il 17 ottobre 1902. Laureatosi a Pavia nel 1880, nei due anni successivi si recò in Germania a perfezionarsi nello studio delle antichità classiche [...] al Römisches Staatsrecht di T. Mommsen e meritò il premio reale dell'AccademiadeiLincei. Scrisse monografie eccellenti su varî temi (notevole la Teoria generale dei legati e dei fedecommessi, Milano 1889) e diede alla scuola parecchi manuali: tra ...
Leggi Tutto
. È il nome di un luogo della Puglia, dove esistette un fons Bandusinus, o piuttosto il nome della ninfa abitatrice della sorgente. Il nome durava ancora al tempo di papa Pasquale II e ricorre in una bolla [...] poeta o nelle sue vicinanze in Sabina, secondo la tradizione dei commentatori, che risale già allo pseudo-Acrone (Bandusia. . Lugli, La villa sabina di Orazio, in Monumenti antichi pubblicati per cura della R. AccademiadeiLincei, XXXI, 1926). ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] , nel 1957 gli è stato attribuito il premio Bologna per le Scienze economiche e sociali. Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei dal 1960.
Studioso noto internazionalmente, ha contribuito allo sviluppo della teoria del valore negli anni Trenta con ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Perugia il 26 novembre 1922, professore di Storia della lingua italiana nell'università di Roma "La Sapienza" dal 1962 (nel 1968 e nel 1971-72 nell'università di California, Berkeley); [...] membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia italiana; ha vinto (1982) il premio Feltrinelli dell'AccademiadeiLincei per la Lingua letteraria italiana.
La sua attività scientifica si è incentrata su quattro poli principali: gli ...
Leggi Tutto
Geografo, nato a Padova il 29 gennaio 1834, morto a Roma il 21 settembre 1919. Di famiglia modesta, compì i primi studî in patria, ma si avviò alla geografia soprattutto durante il corso universitario [...] impareggiabile e nel suo lungo magistero avviò agli studî molte generazioni di discepoli. Fu membro dell'AccademiadeiLincei, della Società dei Quaranta, di tutte le maggiori società geografiche straniere. Fu nominato senatore nel 1909.
Ediz.: G ...
Leggi Tutto
Sono tre plebisciti: uno de coloniis quinque deducendis del 197 a. C., proposto dal tribuno C. Atinio per ordinare la fondazione di cinque coloniae civium in oram maritimam; l'altro del 148 a. C., de tribunis [...] p. 101; G. Borgogna, La lex Atinia, Cagliari 1897; E. Pais, Serie cronologica delle colonie romane e latine, nelle Memorie della R. AccademiadeiLincei, s. 6ª, vol. I., fasc. 5, p. 406; id., Ricerche sulla storia e sul diritto pubblico di Roma, s. 3 ...
Leggi Tutto
RESCIGNO, Pietro
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Salerno il 15 gennaio 1928. Laureato in giurisprudenza nel 1948, libero docente nel 1951, ha vinto nel 1953 la cattedra di Diritto civile e ha insegnato [...] culturali come l'AccademiadeiLincei (dal 1976), l'Accademia Pontaniana, l'Accademia Peloritana, l'Accademia delle Scienze di ne ha ripercorso le tappe formative. Attraverso la lettura dei singoli libri del codice e alla luce della Costituzione ...
Leggi Tutto
RAVÀ, Adolfo
Nicola CIARLETTA
Filosofo del diritto, nato a Roma l'11 marzo 1879, morto ivi l'8 marzo 1957. Insegnò filosofia del diritto all'università di Camerino (1903-11) e contemporaneamente, per [...] Roma (fino al 1955) nella facoltà di economia e commercio. Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Merito del R. è l'aver rimesso in discussione il problema dei rapporti tra diritto e morale, problema che il R. risolve sulla base della distinzione ...
Leggi Tutto
Saggista e giornalista, nato a Milano il 27 ottobre 1921 e morto a Sondrio il 27 agosto 1996. Laureatosi in lettere antiche a Pavia, si perfezionò in archeologia presso l'università di Roma. Fu attivo [...] di Carsoli (1950-51), di cui pubblicò gli importanti risultati in Notizie degli scavi di Antichità dell'AccademiadeiLincei (1951) e nella rivista Archeologia classica (1952). Intrapresa poi l'attività giornalistica, scrisse su importanti periodici ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] (1948-52 e 1964-66) e socio straniero dell'AccademiadeiLincei dal 1979. I suoi studi concernono l'architettura e la scultura dell'Italia antica, in particolare dell'Etruria, di cui ha studiato in maniera esemplare le terrecotte.
Diresse missioni di ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...