Villaggio dell'Umbria, cinto tuttora da mura medievali, situato a 318 m. s. m., nella valle del torrente Naja, affluente del Tevere, con 889 ab. (1921). Sorge nella località che i Romani chiamavano ad [...] Aquas Partas. Nel 1603 vi fu fondata l'AccademiadeiLincei dal principe Federico Cesi con Francesco Stelluti da Fabriano, Anastasio de Filiis da Terni e Giovanni Eckio da Deventer. Vi nacque il cardinale Matteo d'Acquasparta, legato a Firenze nel ...
Leggi Tutto
VITALE, Maurizio
Linguista, nato a Milano il 7 agosto 1922. Allievo di A. Viscardi, dal 1957 è professore di Storia della lingua italiana nell'università di Milano. È socio ordinario dell'Accademia della [...] ; ha inoltre ottenuto il Premio Feltrinelli dell'AccademiadeiLincei per la teoria e storia della lingua italiana (1987). Dal 1994 è socio corrispondente dell'Accademia Nazionale deiLincei.
Un'ampia serie dei suoi studi (fra cui La lingua volgare ...
Leggi Tutto
Matematico francese, nato a Dolomieu (Isère) il 9 aprile 1869. Dopo avere insegnato nelle università di Montpellier, Lione, Nancy, è stato chiamato nel 1909 a quella di Parigi, dove ha insegnato successivamente [...] , e ora, successo al Darboux, geometria superiore. È socio straniero dell'AccademiadeiLincei.
Il C. ha posto su solide basi la teoria della struttura dei gruppi continui finiti, dovuta a W. Killing, arricchendola di fondamentali risultati e ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Bologna il 24 dicembre 1913. Allievo di C. Merlo, E. Benveniste e J. Vendryes, ha studiato all'università di Pisa e alla Scuola normale superiore della stessa città, all'università di [...] al 1958 è stato vicedirettore della Scuola normale superiore di Pisa. Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1987), membro dell'Institut de France e di varie accademie, dirige dal 1960 le riviste L'Italia dialettale e Studi e saggi linguistici ...
Leggi Tutto
Iranista e islamista italiano, nato a Roma il 29 maggio 1921, morto ivi il 12 marzo 1988. Laureatosi a Roma (1943) con una tesi sugli sviluppi storici della sintassi persiana, ottenne nel 1953 l'incarico [...] ), fu chiamato nel 1971 a Roma alla cattedra di Islamistica. Socio corrispondente (1967) poi nazionale (1983) dell'AccademiadeiLincei. È stato presidente dell'Istituto per l'Oriente, direttore della Scuola Orientale di Roma, ha ricevuto numerosi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 548)
Giurista, morto a Roma il 21 maggio 1986. Nominato giudice della Corte costituzionale (14 maggio 1968), ha continuato a farne parte, anche oltre il termine ordinario di scadenza dall'ufficio, [...] ''La Sapienza'' di Roma fino al 1980. Nel 1978 è stato insignito del premio nazionale Presidente della Repubblica dell'AccademiadeiLincei per la classe di scienze morali, storiche e filosofiche, nel 1984 del premio Capograssi per il diritto, e nel ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato a Torino il 5 gennaio 1912. Ha svolto attività di studio e di ricerca nell'università di Torino, come assistente ordinario di Anatomia umana normale e come incaricato dapprima di Istologia [...] di Strasburgo e il Cellforsknings Avdelnings (T. Caspersson) del Karolinska Institutet di Stoccolma. Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1973), dottore honoris causa dell'università di Montpellier, è membro effettivo od onorario di varie ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, morto a Baltimora il 28 settembre 1970. Nel 1953 pubblica la seconda trilogia District of Columbia, che è meno organica della prima, USA (1930-1938) perché D.P. sembra accentuare [...] , fino al 1936, anno in cui comincia la guerra civile spagnola. Nel 1967 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell'AccademiadeiLincei. Dopo il 1970 pochi contributi si sono aggiunti alla bibliografia critica su Dos Passos.
Altre opere: The great days ...
Leggi Tutto
Poeta italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1990. Ha collaborato a diversi periodici e quotidiani, fra cui La Fiera letteraria, Il Punto, La Nazione. Nel 1982 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia [...] deiLincei.
Nella ricerca costante di una limpida trasparenza, l'opera di C., uno dei poeti più liberi del nostro tempo, presenta e figure, alle immediate espressioni delle gioie e dei dolori del vivere quotidiano si accompagna il sentimento ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Maria Piazza
Geologo, nato a Bergamo il 15 ottobre 1845, morto a Pavia il 31 marzo 1922. Laureato a Palermo, fu a Milano assistente di A. Stoppani fino al 1866. Fervente patriota, [...] al 1920. Nel 1880 gli fu conferito il primo premio per la geologia e per la mineralogia, della Reale AccademiadeiLincei, per i suoi studî sulla geologia delle provincie venete. Notevoli sono anche quelli sulle nuove provincie acquisite all'Italia ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...