VEBLEN, Oswald
Fisico matematico americano, nato a Decorah, Iowa, il 24 giugno 1880, morto a Princeton, New Jersey il 10 agosto 1960. Fu professore nell'università di Princeton (1910-32), e poi (dal [...] 1932) all'Institute for Advanced Study. Dal 1942 è stato socio dell'AccademiadeiLincei.
Ricercatore internazionalmente noto specialmente per i suoi contributi alla geometria differenziale (teoria degli spazî a connessione) e alla topologia, è stato ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 14 dicembre 1850, docteur en droit nel 1874, agrégé nel 1876, membro della Scuola francese di archeologia di Roma nel 1878-79, professore di diritto romano a Bordeaux dal 1875 al 1893, [...] è membro dell'Académie des Inscriptiones et Belles-Lettres, dal 1914 membro straniero dell'Accademia di Bologna, dal 1926 socio straniero della R. AccademiadeiLincei. I suoi studî si riferiscono sia al diritto pubblico sia al diritto privato romano ...
Leggi Tutto
Matematico svizzero, nato a Roche il 10 settembre 1903. Dal 1936 è professore di matematica nelle università di Losanna e Ginevra; dal 1962 socio straniero dell'AccademiadeiLincei.
Fondamentali le sue [...] ricerche su alcuni invarianti topologici e sui gruppi di omotopia. Studiando l'analogia tra la teoria topologica delle catene e la teoria delle forme differenziali esterne (teoremi di De Rh.; v. varietà, ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Croce Mosso (Novara) il 14 febbraio 1850 e ivi morto il 20 agosto 1909. Studiò nell'università di Torinu, dove conseguì la laurea presentando una dissertazione dottissima Sui sistemi [...] morte. Nel 1903 successe a Luigi Cremona nella direzione della Scuola d'applicazione. Fu membro della Società dei XL e dell'AccademiadeiLincei; nel 1901 fu nominato senatore.
L'operosità scientifica del C. si svolge principalmente nel campo della ...
Leggi Tutto
Genetista, morto a Davis (California) il 18 dicembre 1975. È stato socio straniero dell'AccademiadeiLincei dal 1963. Nel 1962 passò al Rockefeller Institute (poi Rockefeller University) di New York. [...] Genetics and the origin of species (New York 1937, 1941, 1951).
Questi libri rappresentano un'eccellente sintesi dei problemi dell'evoluzione considerati dal punto di vista genetico e naturalistico. S'interessò poi di problemi generali, filosofici ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano nato a Cigliano il 7 febbraio 1828 e morto a Torino il 14 dicembre 1905. Professore e poi preside nelle scuole medie, fu nominato nel 1877 professore di storia della filosofia nell'università [...] (La dottrina dell'intelletto in Aristotile e nei suoi più illustri mterpreti. Torino 1896) fu premiata dall'AccademiadeiLincei. Tra gli altri numerosi suoi scritti ricordiamo: Esame critico della teoria delle idee-immagini attribuita da B ...
Leggi Tutto
Geofisico e matematico inglese, nato a Eccles il 29 gennaio 1888 e morto a Boulder (Colorado) il 16 giugno 1970. Conseguì le lauree in ingegneria e in matematica presso l'università di Manchester. Assistente [...] l'Istituto di geofisica dell'università dell'Alaska. Fu membro di numerose accademie e società scientifiche. Nel 1956 ricevette il premio Feltrinelli dell'AccademiadeiLincei, della quale fu socio straniero dal 1961. A lui sono dovute fondamentali ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Milano il 6 agosto 1904; figlio del romanista Pietro, è stato discepolo di M. Bartoli del quale ha continuato le ricerche di linguistica comparata indeuropea. Emigrato dall'Italia per [...] (1952-69), e attualmente insegna in quella di Torino. Socio corrispondente (1958), poi nazionale (1969) dell'AccademiadeiLincei. I suoi principali contributi riguardano particolarmente l'ittito, il latino, le lingue baltiche, il romeno, l'albanese ...
Leggi Tutto
ZARISKI, Oscar
Matematico polacco, nato a Kobryn il 24 aprile 1899. Allievo della scuola italiana di geometria algebrica conseguì a Roma la laurea nel 1925; fu professore alla Johns Hopkins University, [...] all'Università dell'Illinois e alla Harvard University. È socio dell'accademiadeiLincei.
Con l'uso di nuovi metodi, basati sulla teoria degl'ideali e delle valutazioni, egli ha ottenuto risultati fondamentali, risolvendo problemi. come quello della ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Vibo Valentia (Catanzaro) il 2 giugno 1877. Laureato a Napoli nel 1902, libero docente in istologia patologica nel 1909, professore di patologia generale nel 1924, insegna a Messina. Socio [...] nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Ha compiuto profonde ricerche nel campo della patologia cellulare, sulla fisiopatologia della corteccia surrenale, dei tessuti emopoietici e del sangue, sul metabolismo dei lipidi e dei glicidi, sull'anafilassi, ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...