Fisico, nato a Roma il 13 giugno 1931. Conseguita la laurea in ingegneria presso l'università di Roma, dal 1963 al 1968 è stato assistant professor presso il dipartimento di Scienze della Terra del MIT [...] si è occupato, tra l'altro, di fisica atmosferica e di metrologia geofisica.
Dal 1987 è socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, cui già apparteneva in qualità di socio corrispondente dal 1982. È inoltre membro di diverse società scientifiche ...
Leggi Tutto
Patologo generale, nato a Firenze il 17 aprile 1906. Ordinario di Patologia generale dal 1948, ha insegnato nelle università di Siena, di Perugia e di Milano, dove ha concluso la carriera con la nomina [...] emerito. Premio Feltrinelli 1964, socio nazionale dell'AccademiadeiLincei dal 1968.
La sua attività di ricerca ha affrontato moltissimi campi della patologia: la trasmissione ereditaria dei caratteri patologici, le cause fisiche di malattia ...
Leggi Tutto
HOPF, Heinz
HOPF, Heinz. -Matematico tedesco, nato a Gräbscen (Breslavia) il 19 novembre 1894. Professore emerito del politecnico di Zurigo, dove ha insegnato dal 1931, membro della Royal Society di [...] Londra dal 1956, della National Academy of sciences degli SUA dal 1957; socio straniero dell'AccademiadeiLincei dal 1962. È uno dei maggiori studiosi di topologia e di geometria differenziale. Ha dato contributi decisivi allo sviluppo della teoria ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tolve (Lucania) il 15 luglio 1869. Laureatosi a Napoli nel 1889 insegnò diritto civile nelle università di Messina e di Palermo e dal 1919 insegna la stessa materia nell'università di [...] Napoli. Socio dell'AccademiadeiLincei e di altre accademie; membro della Commissione reale per la riforma del codice civile.
Conquistò presto larga rinomanza per il vigore critico e il raro equilibrio dei suoi scritti: alcuni di questi, ...
Leggi Tutto
GUTENBERG, Beno
Geofisico americano, nato a Darmstadt il 4 giugno 1889, morto a Pasadena il 25 gennaio 1960. Prof. nell'università di Francoforte (1926-30) e dal 1930 al California Institute of Technology, [...] direttore del Laboratorio Sismologico. Membro di numerose accademie, fu anche socio straniero dell'AccademiadeiLincei.
Si è dedicato allo studio della propagazione delle onde sismiche e dei terremoti, della struttura dell'interno della terra ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare
Fisico, nato a Roma nel 1884. Laureatosi in fisica nel 1907, libero docente nel 1921, rifiutò quell'anno stesso la cattedra universitaria di ruolo per dedicare la sua attività [...] 'Istituto di sanità. Attualmente è direttore della sezione fisica dell'Istituto superiore di sanità. Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Si devono al T. le esperienze sulla birifrangenza accidentale, che hanno dato origine agli attuali sistemi ...
Leggi Tutto
PERROUX, François (App. II, 11, p. 522)
Domenico Da Empoli
Economista francese, dal 1955 professore presso il Collège de France di analisi dei fatti economici e sociali. È stato direttore (dal 1960 al [...] 1969) dell'Institut d'études et de développement économique et social. È socio straniero (dal 1960) dell'AccademiadeiLincei.
Opere recenti: Le capitalisme, Parigi 1948 (trad. it., Milano 1963); L'Europe sans rivages, ivi 1954; La coexistence ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato a Torino il 23 gennaio 1911. Professore ordinario di Anatomia umana normale (1950-82): fatta eccezione per un breve periodo iniziale in cui ha insegnato all'università di Bari, ha svolto [...] sua attività di docente nell'università di Torino, della quale è professore emerito. Premio Feltrinelli (1959) dell'AccademiadeiLincei e della stessa socio corrispondente dal 1972.
Fra le sue ricerche hanno particolare rilievo quelle concernenti le ...
Leggi Tutto
Biologo inglese vivente, nato a Birkenhead il 22 febbraio 1886. Studiò a Cambridge e lavorò sotto la direzione di Adam Sedgwick. Laureatosi nel 1906 in scienze naturali, lavorò poi a Monaco, alla stazione [...] è protistologo del Medical Research Council al National Institute for Medical Research di Londra. È socio straniero dell'AccademiadeiLincei. Ha pubblicato circa 70 lavori su diversi argomenti di protistologia, e in particolare sui batterî. Per le ...
Leggi Tutto
Anatomico e biologo, nato a Bagno a Ripoli (Firenze) l'11 gennaio 1883. Laureato a Firenze nel 1907; professore di anatomia umana normale nel 1921. Ha insegnato a Catania. Dal 1925 dirige l'Istituto di [...] anatomia comparata dell'università di Firenze. È socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Ha recato contributi particolarmente significativi all'anatomia comparata del sistema nervoso ed alla biologia del sesso. È direttore dell'Archivio italiano ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...