VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] , sodale dei suoi ultimi anni.
Nell’ottobre del 1946 divenne socio nazionale dell’AccademiadeiLincei. Conclusa mio tempo (cit.) ulteriormente arricchito nel 1965, e le traduzioni dei lirici greci (Saffo, Archiloco e altri lirici greci, ed. ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] ricerche fatte in India sulla vaccinazione preventiva contro la peste bubbonica e sulla sieroterapia, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, VI [1897], 2, pp. 232-239; Sieroterapia ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] gli fu largo di premi e di riconoscimenti: membro nazionale dell'AccademiadeiLincei e dell'Accademiadei XL, socio dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Accademia di agricoltura di Bologna e di quella di Torino, membro effettivo ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] e società che lo ebbero membro stimato e attivo. Fu tra l'altro socio costituente dell'AccademiadeiLincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere.
Il F. morì a Roma il 17 dic. 1962.
Fonti e Bibl.: G. Levi Della Vida, in Scritti in onore ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Corona d’Italia, e l’11 giugno 1898 ottenne, insieme a Remigio Sabbadini, il premio della Reale AccademiadeiLincei per la filologia e la linguistica.
Nel frattempo Solerti univa all’instancabile attività scientifica un’intensa partecipazione ai ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] presidenza dell’Istituto nazionale di entomologia. Fu socio della Società italiana delle scienze, detta dei XL. Nel 1962 entrò nell’AccademiadeiLincei, inizialmente come corrispondente e poi come socio nazionale (1971). Inoltre, fece parte di varie ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] dedicato a Giorgio Vasari nei Rendiconti dell’AccademiadeiLincei (1933), quindi favorendo la pubblicazione della 1963), ma soprattutto Mondrian o l’arte del ventesimo secolo, uno dei suoi libri più riusciti, che gli valse il premio Viareggio nel ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] la quale avrebbe redatto nel 1811 un nuovo sistema metrico; nel 1813 fu designato socio dell'AccademiadeiLincei, mentre dal 1814 divenne accademico di S. Luca, partecipando attivamente alla vita dell'istituzione (Busiri Vici, 1869, p. 7).
La prima ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] 359; Liguria preistorica, Genova 1908; A proposito di alcuni mammiferi fossili del Genovesato e del Savonese, in Rend. della R. AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, VIII (1910), pp. 191-224; Le selci enigmatiche di Breonio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] , tra il febbraio e l'aprile, alla riunione dei principi dell'Impero; nel 1429 partecipò alla Dieta imperiale II Opera inedita, a cura di G. Cugnoni, in Memorie dellaR. AccademiadeiLincei, VIII,Roma 1883, p. 341; J. Turmairs, detto Aventinus, ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...