GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] Société asiatique, corrispondente straniero, dal 1876, dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (dal 7 luglio 1878), cavaliere dell'Ordine del Merito civile di Savoia, membro onorario della Royal ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] i suoi studi sulla brucellosi e sul kala-azàr ricevette il premio Santoro dell'AccademiadeiLincei. Fu grande ufficiale della Corona, commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, dell'Ordine Coburgo-Gotha e dell'Aquila rossa, della stella ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] indiscussa, consacrata nel 1910 dalla celebre prolusione Diplomatica e storia e poco dopo dal premio reale dell’AccademiadeiLincei per la storia (1914). Qualche anno prima aveva condotto con successo la delicata operazione di trasferimento di ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] of the dukes of Urbino, I, London 1851, pp. 51, 61; G. Zannoni, Porcellio Pandoni e i Montefeltro, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, IV (1895), pp. 104-122, 489-507; L. Fumi, Il conte ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] il 1° dicembre successivo assessore per le Antichità, Belle Arti e Giardini, socio dal 21 settembre 1921 dell’AccademiadeiLincei, lo studioso concentrò però le sue energie soprattutto sull’Istituto di Archeologia e Storia dell’arte romano ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] intreccino variamente le loro fila e si leghino l'una all'altra.
Nel 1949 il D. diede ai Rendiconti dell'AccademiadeiLincei - della quale era divenuto dal 1947 socio nazionale - la nota Rime antiche in un codice celestiniano (cl. di scienze mor ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] p. 32).
Su proposta di Giovan Battista Della Porta, il 23 gennaio 1612 Stigliola fu ascritto all’AccademiadeiLincei, quale membro della ‘colonia’ lincea, o ‘liceo’ di Napoli, istituita sotto la direzione di Della Porta (Gabrieli, 1989, I, pp. 516 s ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] impegni scientifici, didattici ed industriali. Le pubblicazioni si trovano soprattutto negli Atti della R. AccademiadeiLincei, nella Gazzetta chimica italiana, negli Annali di chimica applicata enel Bollettino dell'Istituto sieroterapico milanese ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] Di Giovanni Valdés e di taluni suoi discepoli secondo nuovi documenti tolti dall’Archivio veneto (1877), in Atti della R. AccademiadeiLincei. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 3, CCLXXV (1877-1878), 2, pp. 61-81; P ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] C. Guasti, Firenze 1866, pp. 508-601; G. Lumbroso, P. S. fiorentino e la metafrasi greca dei commentari di Cesare, in Atti della R. AccademiadeiLincei, IV (1888), 4, pp. 166-173; A. Bardi, Filippo Strozzi (da nuovi documenti), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...