OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] causa dalle Università di Bruxelles (1949) e Bristol (1959). Fu inoltre socio nazionale dell’AccademiadeiLincei (1957) e membro dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL (1972).
Negli ultimi anni si ritirò con la moglie in una casa di ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] il fulcro della sua attività di pubblicista. Fu membro effettivo del Reale Istituto lombardo, socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei e dell’Institut de France nonché componente, al tempo della Sinistra, del Consiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] Bibl.: Docum. diversi e lettere del C., a Roma nell'archivio di famiglia, presso il figlio Antonio Maria accademicodeiLincei. Inoltre si veda: W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Alterthümerin Rom, 2 ed., Leipzig 1899, p ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] , IV (1877), p. 868; C. Cipolla, Storia delle signorie, Milano 1881, p. 28; F. Tocco, Il processo dei guglielmiti, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 5, VIII (1899), pp. 310 s.; G. Biscaro, Benzo da ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] dell’Istituto veneto di scienze lettere e arti (1873); socio ordinario dell’Accademiadei Georgofili (1874); socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei (1876); membro onorario della Royal Statistical Society (1880). Tra le onoreficenze ricevute ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] stesso tempo, il contributo da lui dato alla fisica delle particelle elementari fu giustamente riconosciuto dall’AccademiadeiLincei che lo nominò membro straniero nel 1972.
Gli studi successivi alla scoperta della J/Psi confermarono definitivamente ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] alcune ricerche di biochimica (Contributo alla conoscenza degli enzimi, I, Amilasi dell'orzo germogliato, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, XXVIII [1919], 2, pp. 393 s.; II, La proteasi ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] il suo scetticismo (Questioni vascolari. A proposito di recenti scritti intorno alle antiche ceramiche(, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e naturali, s. 5, XXI [1912], pp. 549-606) - fu poi sottoposto ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] ), contiene fino al verso 147 del canto XXIV dell'Inferno; il secondo, conservato a Roma, presso la Bibl. dell'AccademiadeiLincei e Corsiniana (ms. 608), contiene il testo completo del poema e venne trascritto nel 1430 da un "Nicolaus Theotonicus ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] della Società italiana delle scienze residente in Modena, l'Istituto di Bologna, l'Accademia Gioenia di scienze naturali, l'AccademiadeiLincei, l'Accademiadei Georgofili, la Società cuvieriana di Parigi, ecc.
Il G. morì a Torino il 14 luglio ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...