RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] assieme a Croce, Guido Castelnuovo e Gaetano De Sanctis (v. U. Zanotti Bianco, Benedetto Croce e la ricostituzione dell’AccademiadeiLincei, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXII (1953), 1-2, pp. 1-13). Dapprima con l’incarico ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] , da lui pubblicata il 12 marzo del 1495, di cui resta in Italia un unico esemplare posseduto dalla biblioteca dell'AccademiadeiLincei in Roma. Due giorni dopo (14 marzo 1495) il B. licenziò la ristampa della Vita di Nostra Donna, poema in ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] 1945, Milano 1998, ad nomen). Alla fine della guerra ritornò a Firenze, riprese l'insegnamento universitario e divenne membro dell'AccademiadeiLincei.
Il L. morì a Berna il 6 sett. 1953, sulla strada del ritorno da Bruxelles, dove si era recato per ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] , nel Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma e nelle Notizie degli scavi di antichità della R. AccademiadeiLincei. Nondimeno, tra gli scritti del primo decennio della sua attività scientifica spicca, per contenuto e stile, il ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] nell'uomo: le reazioni biologiche nelle tripanosmiasi umane ed animali nella identificazione del virus, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XXV [1916], 1, pp. 195-198, 230-234 ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] arti di Napoli (di cui fu vicepresidente nel 1958), la Pontificia Accademia romana di archeologia (di cui fu socio corrispondente), l'AccademiadeiLincei, l'Accademia Pontaniana, l'Archaeological Institute of America; fu nominato inoltre officier de ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] . Nei suoi ultimi anni fu colpito da cecità. Fra i molti riconoscimenti tributatigli nella maturità spiccano l’ingresso all’AccademiadeiLincei nel 1967, e la medaglia d’oro del presidente della Repubblica nel 1986.
Morì a Firenze il 28 dicembre ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] vedere le riserve della Civiltà cattolica, CV [1954], n. 2, pp. 293-294). Soppressa l'Accademia d'Italia, aveva ripreso l'attività nella cancelleria dell'AccademiadeiLincei.
Morì a Roma il 29 nov. 1954.
Bibl.: L'esemplare delle bozze di Palingenesi ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] del tesoro messicano, in Convegno celebrativo del IV centenario della nascita di Federico Cesi, Atti dei Convegni Lincei 78, Roma 1986, p. 312; A. Nicolò, in AccademiadeiLincei e la cultura europea nel XVII secolo (catal.), Roma 1991, pp. 118 s.; F ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] poi emerito; membro dell'AccademiadeiLincei, fu direttore di sezione e presidente dell'Accademia delle scienze di Torino. simile quadro concettuale s'inserì l'interesse scientifico e personale dei C. per la monarchia nell'ambito italiano. Mentre l' ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...