RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] del disegno, l’anno successivo in quella romana di S. Luca e ancora nell’AccademiadeiLincei; egualmente fu invitato nel 1967 da Zevi, Giulio Carlo Argan e da un giovane Umberto Eco a progettare una sezione del padiglione italiano all’Expo di ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] 1934). Nel 1950 l'Università di Marsiglia gli conferì la laurea honoris causa. Nel 1953 fu nominato socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Sotto il profilo politico, il G. aveva iniziato il suo percorso da socialista unitario e nei primi anni del ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] , in Dissertazioni della Pontificia Acc. romana di archeologia, s. 2, XII (1915), pp. 1-26; F. Barnabei, in Rend. della R. AccademiadeiLincei, s. 5, XXIII (1914), pp. 358-378; E. Josi, in Studi romani, II (1914), pp. 357-371; F. Barnabei, in Bull ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] , in G. Albanese - C. Resta, Bibliografia di G. R. studioso e maestro, negli Atti del convegno a lui dedicato dall’AccademiadeiLincei (G. R. studioso e maestro… 2012, Roma 2013, pp. 137-195), in cui possono leggersi anche pubblicazioni postume (due ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] La Malfa, bb. 3, f. 19; 36, f. 167; 63, f. 444; Archivio storico dell’AccademiadeiLincei, Commissione per la difesa dei diritti dell’uomo, bb. 19-32; Firenze, Fondazione Nuova Antologia - Giovanni Spadolini, Archivio Giovanni Spadolini. Ministro ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] . Anche con A. Dumont, direttore dell'École française de Rome, fondata nel 1874, ebbe rapporti molto amichevoli; e dall'AccademiadeiLincei fu accolto nel 1875 con la qualifica di "socio nato". Nel 1877 l'H. inaugurò la nuova, spaziosa sede dell ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] , rientrò nel pubblico impiego. Pur mantenendo il suo impiego alla Corsiniana, finché questa nel 1883 non venne ceduta all'AccademiadeiLincei, ottenne dal governo italiano una pensione annua di L. 4.200 per il servizio perduto nel 1849 per causa ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] allo studio e alla pubblicistica; inoltre gli fruttarono una lunga serie di cariche onorifiche, da quella di accademico nazionale dell'AccademiadeiLincei e dell'Accademia della Crusca, a quella di senatore del Regno (30 dic. 1914).
Tra il 1881 e il ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] ’iserimento di un nuovo nome illustre. Socio di numerose istituzioni italiane e internazionali – tra cui l’AccademiadeiLincei, l’Accademia di medicina di Torino, la Deutsche Gesellschaft für Pathologie – Morpurgo diresse le ricerche del laboratorio ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] e lettere (dal 1955) e segretario per la classe di scienze morali (dal 1962); socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1977).
Una scelta dei suoi lavori, pubblicati tra il 1920 e il 1980, sono stati riuniti in E. Malcovati, Florilegio critico ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...