VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] ) e istituzionali, con la Légion d’honneur francese e la commendatura dell’Ordine della Polonia restituta. Socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei dal 1947, ed effettivo dal 1958, egli è stato anche membro dell’Institut di Parigi.
I suoi studi ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] vulcani vulsini»); Alcune osservazioni geologiche sul Vulcano Laziale e specialmente sul Monte Cavo, in Atti della R. AccademiadeiLincei, Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XV (1905), pp. 462-469. Altro lavoro degno ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] conoscere l’ipotesi di Rossi.
Il valore scientifico di Rossi fu riconosciuto in ambito nazionale con l’ascrizione all’AccademiadeiLincei come socio corrispondente nel 1928 e l’elezione a socio nazionale nel 1947. Rossi era dotato di una notevole ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] XLIII (1912), pp. 85-87; La trasgressione neocarbonifera nelle Alpi carniche e nelle Caravanche, in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XXVIII (1919), pp. 143-146; Sull’età ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] Istruzione e confermato nei successivi turni elettorali fino al pensionamento nel 1969. Nel 1952 fu socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei e nel 1966 socio nazionale. Nel 1950 fondò e diresse la rivista Ricerche linguistiche che, insieme agli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] del prestigio di cui godeva a livello nazionale il G., che fin dal 1896 era stato nominato socio dell'AccademiadeiLincei e dal 1897 ordinario della Società reale di Napoli, venne eletto presidente dell'Associazione elettrotecnica nazionale per il ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] per motivi di salute e dal 1889 fu collocato a riposo.
Negli ultimi anni alternò memorie lette alla R. AccademiadeiLincei (socio corrispondente dal 1877) a lavori bibliografici più complessi. Ripresi gli studi sulla biblioteca Boncompagni, nel 1892 ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] con M. Fragali Il Foro della Lombardia (1913-39) e, con G. Molle, Banca, borsa e titoli di credito nel 1934. Dal 1951 fu socio nazionale dell’AccademiadeiLincei, dalla quale fu insignito nel 1972 della medaglia d’oro per le sue «alte benemerenze ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] , II, Firenze 1943, p. 32; G. Zannoni, Una sposa del quattrocento e un’elegia di Angelo Poliziano, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, s. 5, II (1893), pp. 155-158, 161 s.; Id., Il sacco di Volterra: un poema di ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] scientifici, tra cui si ricordano, oltre a quelli già citati, Analisi armonica dei barogrammi e previsione della pressione barometrica, in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5 ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...