CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] d'un contemporaneo, Firenze 1953, pp. 120, 137; O. Pinto, Storia della Biblioteca Corsiniana e della Biblioteca dell'AccademiadeiLincei, Firenze 1956, p. 53; L. Curtius, Deutsche und antike Welt. Lebenserinnerungen, Stuttgart 1956, pp. 367, 473; L ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] Il 14 marzo 1907, dopo aver ricevuto (non senza alcune difficoltà) l’appoggio economico – fra gli altri – dell’AccademiadeiLincei, della Società di esplorazioni commerciali di Milano e del ministero dell’Istruzione, Vacca salpò da Genova alla volta ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] di due musei nelle rispettive località). Dall'82 le sue scoperte vennero puntualmente comunicate all'AccademiadeiLincei e regolarmente pubblicate sulle Notizie degli scavi. Ma l'importanza dell'attività archeologica deniniana non consiste ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] XIII [1892], pp. 125-140; XIV [1896-98], pp. 131-200, 385-422), opera per la quale fu premiato dalla R. AccademiadeiLincei. A essa si ricollega una parte notevole della saggistica successiva, quella per la quale il suo nome è ancora oggi ricordato ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] scienziato: fu socio effettivo del Regio Istituto lombardo, socio nazionale della Regia AccademiadeiLincei, membro dell’Accademia Pontaniana di Napoli e della Reale Accademia delle scienze di Napoli, presidente della Società reale di Napoli, socio ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] alla pubblicazione del Tesoro messicano inserito in un progetto enciclopedico concepito da Cesi (naturalista e fondatore dell’AccademiadeiLincei) e caratterizzato da una complessa vicenda editoriale (G.B. Marini Bettolo, Una guida alla lettura del ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] insieme a Valerio Verra e Giuseppe Riconda.
Socio nazionale residente dell’Accademia delle scienze di Torino dal 1974, socio nazionale dell’AccademiadeiLincei dal 1987, socio corrispondente, dal 1990, della Bayerische Akademie der Wissenschaften ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] ; E. Narducci, Di un manoscritto di rime del secolo XVI recentemente acquistato dalla Biblioteca Angelica, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, IV (1888), 6, p. 275; G. Pardi, Notizie e documenti ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] Datini di Prato e del Centro studi intitolato a Leon Battista Alberti di Mantova, Tenenti venne chiamato nel 1997, all’AccademiadeiLincei di Roma.
I rapporti con la capitale e l’Italia centromeridionale s’erano andati, nel corso del tempo, sempre ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] lavori italiani di anatomia, e fu direttore della rivista Archivio per le scienze mediche.
Fu membro dell'AccademiadeiLincei (corrispondente dal 14 luglio 1903), dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti (corrispondente dal 20 giugno 1918 ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...