SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] (notaio De Sanctis), testamento del 9 gennaio 1840; Università, bb. 138, 313, 974; Roma, Accademia nazionale deiLincei, Archivio dell’AccademiadeiLincei, b. 1, f. 32; Archivio storico del Vicariato, S. Tommaso in Parione, Liber mortuorum ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] tripsina, l’amilasi pancreatica e il presame.
Membro onorario della Società di farmacia di Torino, dell’AccademiadeiLincei e di altre associazioni internazionali, come la Tomarkin foundation di New York, collaborò a numerose riviste specialistiche ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] le malattie sarebbero dovute principalmente ad astenia o difetto di stimoli.
Nel 1819 Puccinotti tenne tre discorsi all’AccademiadeiLincei sul tema Della sapienza d’Ippocrate e della necessità di ristabilire la medicina ippocratica in Italia, in ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] di vista economico (Roma 1890), opera che fu in seguito insignita del premio reale dall’AccademiadeiLincei e grazie alla quale fu considerato uno dei massimi esperti di economia della navigazione in Italia.
Fece parte del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] da Tolentino (1880); palazzetto Pierret, salita S. Sebastianello (1882); adattamento di palazzo Corsini a sede dell’AccademiadeiLincei (1883-85); palazzi Menzocchi, via Fontanella Borghese (1887); galleria Margherita con teatrino sala Orfeo, via A ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] , dai bombardamenti nella seconda guerra mondiale. Era socio (corrisp.) dell'AccademiadeiLincei; della Società Reale di Napoli; dell'Accademia Peloritana di Messina; dell'Accademia Gioenia di Catania; della Società di scienze naturali di Palermo. È ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] il lavoro. Nel 1947 era stato intanto eletto socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei (fu socio nazionale nel 1959).
Gli importanti e pesanti incarichi accademici e amministrativi avevano poi limitato gli intenti iniziali del F. portandolo ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] soggettiva e infine erano presi in considerazione gli effetti.
Il trattato sulla colpa - che ricevette il premio dell'AccademiadeiLincei e venne ripubblicato, in una seconda edizione ampliata e corretta a Torino (Colpa contrattuale nel 1887; Colpa ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] la cultura italiana "conculcata" in Corsica (C. Salvioni al R. Istituto lombardo, I. Del Lungo all'AccademiadeiLincei, F. Novati all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, P. Rajna all'Ist. superiore di Firenze), il che suscitò vive reazioni ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] association, della American musicological society e della Società internazionale di musicologia. Ricevette il premio Feltrinelli dell’AccademiadeiLincei (1983) e il premio Viareggio-Repaci per la saggistica (1987).
Morì a Palermo il 22 gennaio ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...