PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] a carattere sismologico si citano: Sul terremoto del 24 aprile 1901 nei pressi di Palombara Sabina, in Atti della Reale AccademiadeiLincei, s. 5, Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, X (1901), pp. 351-354; la nota sul ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] andò a ricoprire l'incarico di rettore, che mantenne fino al 1961. Il L. fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, socio effettivo dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria" e fu onorato, tra le molte benemerenze, del titolo di ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] (La colonna etrusca di Pompei nella storia dell’architettura antica e l’origine della domus, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. V, XII (1903), pp. 367-384), e sulla genesi della casa ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana dal 1997 al 2008.
Ricevette i seguenti premi: premio Santoro dell’AccademiadeiLincei (1966), premio Villa San Giovanni (1976), premio De Marchi (Firenze 1981), premio Cerere (Roma 1981), premio ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] Istruzione, Dir. gen. dell’Istruzione superiore, II versamento, s. 2, b. 138, f. S. R.; Accademia nazionale deiLincei, Archivio reale AccademiadeiLincei, Tit. IV, f. S. R. (biografia e bibliografia autografe ferme al 1929, forse scritte in ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] principate of the emperor Nero, London 1901, pp. 496 s.) e da S. Mazzarino (nel volume miscellaneo edito dall'AccademiadeiLincei, Roma 1973, La Gallia romana, pp. 39 ss.) - negò alla insurrezione di Vindice carattere di movimento potenzialmente od ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] l'incarico del corso speciale di matematiche per gli studenti di chimica. Nel 1911 ottenne il premio "Sella" dell'AccademiadeiLincei (riservato agli assistenti) e nel 1914, vinto il concorso di fisica sperimentale per il Politecnico di Torino, fu ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] dell’Università di Istanbul, dove tenne corsi fino all’ottobre 1945. Dopo l’aprile 1945 fu reintegrato nell’AccademiadeiLincei cosicché il ritorno alla cattedra che gli era stata tolta in Italia si configurò come una certezza, confermata dal ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] , XI (1876), pp. 182-216; Sul sistema usato pel rilevamento della Carta geologica d'Italia, in Memorie della R. AccademiadeiLincei, II (1878), pp. 507-513; Sopra un progetto di legge pel compimento della Carta geologica d'Italia, Roma 1880; Sulle ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] di S. Onofrio. A coronamento di un percorso intellettuale di primo piano giunse, nello stesso anno, l’ascrizione postuma all’AccademiadeiLincei.
Il Trattato dell’ingegno dell’huomo, con in appendice Del bever caldo, è edito a cura di L. Artese, con ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...