PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] sua attività di studioso, gli furono conferiti: il Premio Bologna per la biologia (1959), il Premio Feltrinelli dell’AccademiadeiLincei (1976) e la Medaglia d’oro del ministero della Pubblica Istruzione ai benemeriti della scuola, della cultura e ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] Mauthner. Dopo una serie di note dal 1944 al 1946, Stefanelli pubblicò una memoria negli Atti dell’AccademiadeiLincei (1946-1948). Questo lavoro ebbe immediata diffusione internazionale e positivo accoglimento nella comunità scientifica; l'autore ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] orientali (Sulle traccie [sic] lasciate dal ramo orientale dell’antico ghiacciaio del fiume Pieve, in Rendiconti della Reale AccademiadeiLincei, s. 5, II (1893), pp. 48-51). Le osservazioni sulle tracce delle passate glaciazioni gli consentirono di ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] fra la Repubblica di Genova e la Chiesa Romana specialmente considerate in rapporto alla Riforma religiosa, in Atti della R. AccademiadeiLincei, Classe di scienze morali stor. e filol, s. s, CCXCV (1898), pp. 182 ss.; il Rosi tuttavia ignora gli ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] piccola enciclopedia del settore.
A quest’opera si affiancò, nel 1957, la monografia Olympionikai, edita nelle Memorie dell’AccademiadeiLincei (con un primo supplemento nella rivista Klio del 1970 e un secondo nella XII Miscellanea greca e romana ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] incompleto della sua opera, essendo tutt'ora in corso il censimento dei manoscritti preaccursiani sorto il patrocinio dell'AccademiadeiLincei. L'elenco comprende tuttavia i manoscritti direttamente controllati dalla storiografia giuridica più ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] lettura di Marco Aurelio (Romanità di Marco Aurelio nei «Colloqui con se stesso» in lingua greca, in Atti dell’AccademiadeiLincei, Rendiconti. Cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, XI (1935), pp. 268-301, poi ripreso nella monografia ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] nebule corredata di ventidue tavole (Firenze, Archivio storico di Arcetri, Fondo Tempel) vinse il premio Reale dell’AccademiadeiLincei per il 1879. L’opera non fu mai pubblicata nella sua interezza, perché Tempel si dichiarò sempre insoddisfatto ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] furono le responsabilità e le onorificenze di Sandulli. Fu membro dell’AccademiadeiLincei (socio corrispondente dal 1972, nazionale dal 1982); membro dei comitati direttivi di Giurisprudenza italiana e della Enciclopedia giuridica; presidente del ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] 1840; B. Trompeo, Intorno alla vita ed alle opere del professore F. S. Cenni, Pisa 1841; D. Carutti, Breve storia della AccademiadeiLincei, Roma 1883, pp. 104-107, 109, 112, 116, 119, 121, 126-130; P. Redondi, Cultura e scienza dall’Illuminismo al ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...