TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] ) e di commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia (1923).
Nel 1915 vinse il premio per l’archeologia della Reale AccademiadeiLincei.
Il 4 giugno 1934 fu nominato senatore del Regno nella categoria di coloro che avevano «illustrato la Patria con ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] un vasto riconoscimento, come è testimoniato dai premi che ottenne nel 1894 e nel 1895 da parte dell’AccademiadeiLincei. La sua esperienza di studioso si concluse tuttavia prematuramente: colpito improvvisamente dal tifo, morì il 3 settembre 1897 ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] s. 2, LXIV (1914), pp. 1-24; C. Conti Rossini, Lo Hatatā Zar'a Yā'kobe il padre G. da U., in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 5, XXIX (1920), 1-3, pp. 213-223; E. Mittwoch, Die amharische Version des ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] raccolse in un ampio lavoro premiato dal ministro dell'Istruzione a giudizio dell'AccademiadeiLincei (Gli stomi e le ghiandole nelle piante, in Atti dell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche [Napoli], VIII [1879], pp. 1-55).
Le indagini ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] Roma (il saggio era a pp. 1-53) e poi Sulla struttura intima della pelle de’ rettili (in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Memorie, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 3, II (1878), pp. 1073-1128). Fra i due ultimi saggi uscì ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] , vale quasi ovunque l’uguaglianza ds2=dx2+dy2+dz2 (Sul differenziale dell’arco di curva, in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XXV (1916), pp. 207-213).
Per affrontare il ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] fu bloccata a causa del suo passato di rivoluzionario e approvata solo nel 1856; nel 1849 fu nominato socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei. In Francia fu nominato membro della Società farmaceutica francese, della Società filomatica e dell ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] , XI-XII, Firenze 1901-1902; XIX, Firenze 1908, ad indices; G. Gabrieli, Contributi alla storia della AccademiadeiLincei, Roma 1989, passim; Id., Il carteggio Linceo, Roma 1996, nn. 240, 242, 252 s., 248 s., 266, 269, 271, 383, 435, 451, 469 ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] aveva ricevuto la medaglia d'oro della Società delle scienze detta dei XL, nel 1915 il premio reale per le scienze biologiche dell'AccademiadeiLincei, nel 1939 era stato nominato accademico d'Italia. Nel biennio 1929-30 era stato presidente della ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] . 73-88, 268 s.. La prima memoria sulle esperienze relative alle relazioni tra luce e magnetismo fu letta all’AccademiadeiLincei il 16 settembre 1812; in seguito venne tradotta in francese e pubblicata come Mémoire sur la force magnétisante du bord ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...