GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] nel dramma greco (Catania 1912), che lo impegnò per tre anni e gli fruttò il premio dell'AccademiadeiLincei, primo riconoscimento accademico, poi rinnovato nel 1919 con la vittoria nel concorso "Nuovi orientamenti della critica letteraria in Italia ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] trasferito a Firenze, stavolta sulla cattedra di chimica inorganica, nell’autunno del 1917. In quell’anno ottenne dall’AccademiadeiLincei il premio reale per le sue ricerche sulle leghe binarie, ternarie e quaternarie, che erano state sin dall ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] insegnamento e agli studi storici, con una serie di pubblicazioni sulla Nuova Antologia, l'Archivio storico italiano, gli Atti dell'AccademiadeiLincei, di cui era stato nominato socio nel 1876.
Il C. morì a Roma il 21 genn. 1880.
Dichiaratamente il ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] università di Ferrara.
Il B. morì a Bologna il 20 maggio 1938.
Socio di varie accademie, tra cui si ricordano l'AccademiadeiLincei, l'Accademia delle scienze di Torino e quella di Bologna, fu inoltre vicepresidente dell'Unione matematica italiana ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] in Scritti giuridici. 1985-1995, pp. 303 ss.).
Fonti e Bibl.: G. P.: a dieci anni dalla scomparsa, in AccademiadeiLincei, s. 9, XVII (2006), 4, pp. 573 ss.; Diritto romano, tradizione romanistica e formazione del diritto europeo. Giornate di ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] della Società romana di orticoltura e membro dell’analoga Società fiorentina, oltre che essere già socio dell’AccademiadeiLincei, degli Arcadi, dei Catenati e della Georgica di Treia. Nel 1860 scomparve sua moglie Natalia, alla cui memoria dedicò ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] Stuttgart 1974, I-II, ad Indicem; E. M. R. van Kessel, Joannes van Heeck(1579),co-founder of the AccademiadeiLincei..., in Mededelingen van het Nederlands Inst. te Rome, XXXVIII (1976), p. 122; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935 ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] gli valsero l’ammissione a numerose accademie, quali l’Accademiadei Concordi di Bovolenta, l’Ateneo di Treviso, l’Accademia Patavina di scienze lettere e arti e, nel dicembre del 1835, all’AccademiadeiLincei. Nel medesimo anno gli venne assegnata ...
Leggi Tutto
TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] 30 s.). A seguito di tale evento Testa rimase prigioniero dei fiorentini: la notizia si ricava da una più tarda pergamena su A. T. e i primordi della lirica italiana, in Atti della Reale AccademiadeiLincei, V (1889), pp. 59-70; A. Zenatti, A. T. e ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] svizzera; della Società chimica polacca; grande ufficiale dell’Ordine della Repubblica; premio per la chimica dell’AccademiadeiLincei; professore emerito del Politecnico di Milano; laurea honoris causa in chimica dell’Università di Bologna. A ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...