PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] di molibdeno, dimostrando il suo isomorfismo con i biossidi del gruppo del rutilo (Biossido di molibdeno, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 3, IX [1881], p. 7). Un breve ma ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] de mathématiques pures et appliquées, 1855, vol. 20, p. 118).
Come membro onorario della ristabilita AccademiadeiLincei, Tortolini pubblicò sugli Atti dell’Accademia pontificia dodici contributi, di cui otto tra il 1847 e il 1851 e quattro tra il ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] nell'Archivio dell'Ospizio degli orfani di Roma, il C. iniziò le sue ricerche su G. B. Faber, primo segretario dell'AccademiadeiLincei e pubblicò una serie di lavori, tra il 1908ed il 1935, che mettevano in nuova luce la vita ed il valore delle ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] e trionfi di Petrarca (Milano-Napoli 1953).
Nel 1952 fu insignito del premio Feltrinelli per la critica dall’AccademiadeiLincei; alla sua memoria il presidente della Repubblica conferì il diploma di benemerito di prima classe della Scuola, della ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] nel 1808 vi era conservato un quadro del G. raffigurante S. Pietro che risuscita la tabita, attualmente di proprietà dell'AccademiadeiLincei (Magnanimini, p. 103). Molto incerta è l'attribuzione al G. di un dipinto allegorico, raffigurante un bimbo ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] , su quella di geometria superiore. Nel 1973 andò in pensione per raggiunti limiti di età.
Fu socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei dal 1947, socio nazionale dal 1953, presidente dal 1968 al 1973, vicepresidente dal 1973 al 1975 e ancora ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] Magno a Cirene. Con contributi dell’architetto E. Fiandra, Roma 1966). Nel 1964 divenne socio nazionale dell’AccademiadeiLincei (dal 1951 era socio corrispondente). Nel 1965, conclusa l’attività di insegnamento a Genova, fu nominato professore ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] . Calvi et al., Milano 1875-85, s.v. Famiglia Mandelli; G. Lumbroso, L'"Itinerarium" del Petrarca, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, s. 4, IV (1888), pp. 390-403; Z. Volta, L'età, l'emancipazione e la patria di Gian Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] ritirò a Calci, presso Pisa, dove morì il 5 nov. 1978.
Fu socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei dal 1947 e socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Torino dal 1958. Ricevette numerosi riconoscimenti scientifici tra cui il premio Susca ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] 'altro del Cardinal nipote Neri Maria Corsini (Magnanimi, 1980, pp. 97, 115) rintracciato dal Clark (1980) nella attuale sede dell'AccademiadeiLincei a Roma.
Il prelato vi è rappresentato ritto in piedi, accanto a un tavolo a cui si appoggia con la ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...