SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] s.; Id., in Atene e Roma, XXI (1918b), 235-237, pp. 115-130 (con bibl.); L. Pigorini, in Atti della R. AccademiadeiLincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XXVII (1918), 3-4, p. 101; W.N. Bates, in American Journal ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] stesura).
Il G. fu socio della R. Accademia Peloritana di Messina, dell'Accademia Gioenia di Catania, della R. Accademia medica di Roma, della Società medico-chirurgica di Bologna, della R. AccademiadeiLincei.
Morì a Roma il 17 febbr. 1925.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] , da lui definite con il termine micorrize.
Il G. morì a Torino il 16 sett. 1898.
Socio ordinario dell'AccademiadeiLincei e dell'Accademia delle scienze di Torino, fu tra i promotori della Società botanica italiana (fondata a Firenze nel 1888) e ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] tra il 1920 e il 1922.
Opere. Contributo allo studio della fauna liassica dell’Appennino centrale, in Memorie della Reale AccademiadeiLincei, XV (1883), pp. 83-114 (con A. Verri); Appunti per lo studio del Cretaceo superiore nell’Appennino, in ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] . S., in Rivista italiana di paleontologia, 1905, vol. 11, pp. 155-160; F. Bassani, Commemorazione, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1906, vol. 15, pp. 47-62; G. Toldo, G. S. G ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] pubblicata integralmente da G. Lumbroso (Ritocchi ed aggiunte ai "Descrittori italiani dell'Egitto e di Alessandria", in Atti della R. AccademiadeiLincei, classe di scienze mor., stor. e fil., s. 4, X [1892], I, pp. 212-229). In essa leggiamo una ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] delle componenti della deformazione del solido (Sulla legge di razionalità rispetto alle proprietà elastiche dei cristalli, in Rendiconti della Reale AccademiadeiLincei, s. 5, 1894, vol. 3, pp. 238-246; Sul potenziale elastico, in Annali di ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] alla Camera apostolica nel luglio del 1840), come anche dell’archivio privato del parente e di quello dell’AccademiadeiLincei (di cui Feliciano era stato segretario perpetuo), sequestrato dal governo subito dopo la sua soppressione (1841) e da ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] in Italia non si parlava quasi di genetica (Contributo allo studio dell'ibridismo negli Uccelli, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, classe di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 5, XVI [1907], pp. 791-800; Sulla poligenesi nei piccioni ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] della Sardegna, a cui dedicò numerosi studi, tra cui i Contributi alla mineralogia della Sardegna, pubblicati in due parti sui Rendiconti dell’AccademiadeiLincei nel 1904 (s. 5, XIII, 2, pp. 34-42) e nel 1908 (ibid., pp. 70-74). Rilevante fu il suo ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...