PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...]
Tali indagini furono apprezzate per il rilievo scientifico a tal punto da essere premiate dalla Reale AccademiadeiLincei. I diaspri, infatti, erano ancora considerati da diversi studiosi rocce filoniane o, quantomeno, metamorfiche. Le osservazioni ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] n. 6, pp. 1-22) e, in particolare, del Cambriano (Contributo allo studio del Cambriano della Sardegna, in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XXI (1912), pp. 116-121) e del ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] dell’Archivio zoologico italiano, e dal 1930 avviò il Bollettino dell’Unione zoologica.
Frattanto, nel 1923, aveva ricevuto dall’AccademiadeiLincei il premio reale per la biologia, e nel 1927 era stato eletto socio corrispondente della stessa ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] nuovi e brillanti (Influenza degli sforzi di tensione e di compressione sulle proprietà magnetiche del ferro, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, II [1895-98], pp. 323-330).
Le ricerche sull ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] dalla Fondazione, Firenze 1983, p. 82; P. Redondi, Galileo eretico, Torino 1983, passim; G. Gabrieli, Contributi alla storia dell’AccademiadeiLincei, I-II, Roma 1989, pp. 199, 302, 451, 453, 534, 1379 s., 1415; Un luogo della città per custodia ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] ambienti geologici.
Fra le opere del G.: Perrierite, nuovo minerale ritrovato nella sabbia di Nettuno (Roma), in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, IX (1950), pp. 361-368 (con S. Bonatti); Über ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] Unione matematica italiana.
Fonti e Bibl.: T. Levi-Civita, Commemorazione del Socio nazionale Prof. G. R.-C., in Memorie dell’AccademiadeiLincei, s. 6, 1925, n. 1, pp. 555-564; A. Palatini, El Prof. R.-C., in Revista matemàtica Hispano-Americana, s ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] . Fu membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere dal 1910; membro corrispondente dell’AccademiadeiLincei dal 1946; socio nazionale residente dell’Accademia delle scienze di Torino dal 5 maggio 1937; per un decennio fu anche sindaco del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] , 1885-87, pp. 105-180 e 181-245).
L'opera, premiata dal ministero della Pubblica Istruzione per deliberazione dell'AccademiadeiLincei, valse all'autore, tuttora reggente nei licei, la nomina di professore titolare di terza classe (14 febbr. 1889 ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] del G. proseguì intensa con studi sulle fonti (A proposito di un nuovo manoscritto del Costituto pisano, in Atti della R. AccademiadeiLincei, Rendiconti, s. 5, III [1895], pp. 690-701; L'età del decreto di Graziano e l'antichissimo ms. cassinese di ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...