GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] cultura e dell'arte.
Le ricerche del G. sono pubblicate per la maggior parte nelle Memorie e nei Rendiconti dell'AccademiadeiLincei (anni 1914-28), negli Atti della Società toscana di scienze naturali (1916-35) e negli Atti della Società italiana ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] e malato di flaccidezza, in Redia, XIV (1920), pp. 5-42; Studi sulla blastocinesi degl'insetti, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, II (1925), pp. 449-455; Esperimenti di lotta contro il ...
Leggi Tutto
TROJANO, Paolo Raffaele
Jonathan Salina
TROJANO, Paolo Raffaele. – Nacque a Sant’Angelo all’Esca (Avellino) il 25 gennaio 1863 da Nicola in una famiglia di abbienti proprietari terrieri.
Studiò filosofia, [...] la critica letteraria, Napoli 1895; I primordi della filosofia del diritto e della morale (premio della R. AccademiadeiLincei), Napoli 1895; Scritti varii, Napoli 1895; I sentimenti estetici, Napoli 1895; Dottrine morali di Protagora ed Aristotele ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] Per queste sue benemerenze ottenne la nomina a commendatore dell’Ordine coloniale della stella d’Italia. Fu socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei, dell’Accademia delle scienze di Torino e della Società geografica italiana e socio urbano dell ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] a Pisa sono stampati nel Bollettino della Società degli agricoltori italiani e nei Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, classe di scienze filosofiche.
Tra gli scritti storici e politici, trascurando la partecipazione al confronto giornalistico ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] ottenuto anche l'incarico di restaurare la Biblioteca Maldottiana di Guastalla, aveva vinto nel 1936 un premio dell'AccademiadeiLincei per la sua attività scientifica (Consuetudini e statuti reggiani del sec. XIII [Corpus Statutorum Italicorum, n.s ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] , vicepresidente della Società italiana di biologia, membro dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti e dell’AccademiadeiLincei. Allo scoppio della prima guerra mondiale partì volontario con il grado di colonnello medico e gli fu affidata ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] ai moderni fondatori della dinamica molecolare, Milano 1875.
Fonti e Bibl.: Q. Sella, S. P., in Atti della R. AccademiadeiLincei. Transunti, s. 3, CCLXXVI (1878-1879), 3, pp. 128 s.; G. Provenzal, Profili bio-bibliografici di chimici italiani. Sec ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] storia del diritto commerciale nel sec. XIII, Torino 1930, a cui venne assegnato il premio per le scienze storiche dell'AccademiadeiLincei.
Tale scritto non è solo il completamento delle indagini, che già da tempo il C. conduceva sull'argomento, ma ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] rilevanza del lavoro svolto come allievi e poi assistenti, anche nella commemorazione di Felici tenuta da Antonio Roiti presso l’AccademiadeiLincei (1902). Con Donati e Bartoli firmò i primi lavori pubblicati tra il 1870 e il 1875 nel Nuovo Cimento ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...