Biologo e genetista italiano (Asti 1904 - Roma 1990). Docente di Genetica nell’Università di Roma, ha condotto imprescindibili studi nel campo dell’embriologia e della genetica. Presidente dell’Accademia [...] di ecologia e della Società italiana di biologia marina, dal 1981 al 1985 è stato presidente dell'Accademia Nazionale deiLincei.
OPERE
Tra le opere: Problemi di biologia della riproduzione (1945); Compendio di embriologia (1945); L'evoluzione (1958 ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo italiano (Roma 1922 - ivi 1997). Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1968), della quale fu presidente dal 1994 al 1997, ed effettivo della Pontificia accademia di archeologia, [...] poi direttore dell'Enciclopedia archeologica. Organizzò e diresse fondamentali missioni archeologiche italiane: in Palestina, dove è emersa la cittadella dei re di Giuda a Ramat Rahel; in Siria, scoprendo la città di Tell Mardeth; in Sicilia, a Mozia ...
Leggi Tutto
Slavista italiano (Napoli 1890 - Roma 1983); prof. di filologia slava a Padova (1931-41), poi di lingua e letteratura russa a Roma; socio nazionale deiLincei (1972). Fondò e diresse la rivista Russia [...] russa moderna (1960); Puškin. Storia di un poeta e del suo eroe (1960); Il mito di Pietroburgo (1960); Russi in Italia (1971); I miei incontri con la Russia (1976). Nel 1966 ebbe il premio "Presidente della Repubblica" dell'AccademiadeiLincei. ...
Leggi Tutto
Storico italiano del diritto (Venezia 1874 - Roma 1956); prof. di storia del diritto italiano nelle università di Camerino, Siena, Modena, Bologna, Roma; deputato (1924-33), senatore del Regno dal 1934, [...] e organizzò la grande raccolta delle assemblee costituzionali italiane edite dall'AccademiadeiLincei e vi pubblicò due volumi sul parlamento friulano durante la signoria dei patriarchi di Aquileia. Oltre ai numerosi studî monografici, raccolti in 3 ...
Leggi Tutto
Orientalista italiano (Roma 1904 - ivi 1996), figlio di Giuseppe. Professore (dal 1938) di lingua e letteratura araba nell'università di Roma. Si occupò di storia politica e religiosa dell'Islam, e di [...] mio tempo, 1987). Redattore dell'Enciclopedia Italiana, del Dizionario Enciclopedico e del Lessico Universale Italiano; socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1957), di cui fu anche presidente (1985-88). Premio Balzan 1983 per l'orientalistica. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Udine 1910 - Boston 1969), fratello di Afro e di Dino, noto in arte con il nome di Mirko. Studiò a Venezia, Firenze, Monza, poi a Milano con A. Martini, quindi a Roma. Giovanissimo, [...] center for visual art della Harvard University. Premiato alla Biennale di San Paolo (1955), dall'AccademiadeiLincei (premio Feltrinelli, 1958), alla Quadriennale romana (1966), ha eseguito numerose opere monumentali; cancellata delle Fosse ...
Leggi Tutto
Orientalista e bibliografo italiano (Calimera 1872 - Roma 1942). Bibliotecario dal 1903 dell'AccademiadeiLincei. Si occupò dapprima prevalentemente di letteratura araba (I tempi, la vita e il canzoniere [...] poi di storia della cultura e della scienza, specie in relazione alle origini deiLincei (Il carteggio linceo, 4 voll., 1935-42), di letteratura per l'infanzia (Il Vangelo dei piccoli, 1912) e di folclore. Da ricordare la sua Bibliografia di Puglia ...
Leggi Tutto
Erudito (Terni 1577 - Napoli 1608). Fu uno dei fondatori (1603) e dei primi quattro membri dell'AccademiadeiLincei, della quale fu nominato segretario. ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] filosofia all'università di Roma, quindi professore emerito presso la stessa università e socio (1980) nazionale (1987) dell'AccademiadeiLincei. Ha promosso (1964) il gruppo di ricerca CNR del Lessico Intellettuale Europeo (Centro CNR dal 1970, poi ...
Leggi Tutto
Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] (1995-98), dal 2009 è stato vicepresidente dell’AccademiadeiLincei, di cui è stato presidente (2015-18), storia del pensiero economico con particolare riferimento agli economisti italiani dei secoli XVIII e XIX e del periodo contemporaneo. In suo ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...