Fisico italiano (Firenze 1917 - Pisa 1994); prof. univ. a Pisa dal 1959. Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1987), che nel 1971 gli assegnò il premio Feltrinelli per la fisica. Svolse significative [...] ricerche sulle proprietà di propagazione delle microonde, sulla progettazione di apparecchi laser e sulla loro applicazione nella fisica degli stati aggregati, in particolare in esperienze di ottica quantistica ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Torino 1922 - Milano 2016). Prof. di elettronica nucleare presso il politecnico di Milano. Autore di importanti ricerche in varî campi dell'elettronica, ha dato in particolare notevoli [...] contributi alla strumentazione elettronica veloce per le ricerche nucleari. Premio Feltrinelli dell'AccademiadeiLincei per la fisica (1986). Socio corrispondente deiLincei (1988). ...
Leggi Tutto
Geologo austriaco (Innsbruck 1915 - Vienna 2007). Dal 1939 ha svolto attività didattica nell'università di Vienna, dove è stato prof. ordinario (poi emerito) nel 1967. Studioso di geologia alpina, ha svolto [...] numerose ricerche, in particolare sugli Alti Tauri. Socio straniero dell'AccademiadeiLincei dal 1985. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Foligno 1762 - Roma 1840), abate, direttore dell'osservatorio Caetani in via delle Botteghe Oscure a Roma; prof. (1814) di fisica sacra e astronomia all'università pontificia; fondatore (1827) [...] dell'osservatorio del Campidoglio. Fu tra i rinnovatori dell'AccademiadeiLincei (1801); costruì varî strumenti astronomici. ...
Leggi Tutto
Stucchi, Alessandro
Barbara Pulcini
Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] all'Università di Roma "La Sapienza". Diresse la rivista Archeologia classica dal 1986. Fu socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei (1976).
Dagli studi iniziali relativi al territorio di origine, come Forum Iulii - Cividale del Friuli (1951), S ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a P. è stata conferita la laurea honoris causa [...] maggiori istituzioni musicali del mondo, nel 1978 gli è stato assegnato il premio internazionale Feltrinelli dall'Accademia nazionale deiLincei. Il raggiungimento di una completa maturità strumentale e corale ha consentito a P. di pervenire alla ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] , infine ministro di Stato (1914); socio nazionale deiLincei (1899). Membro residente dell'accademia reale di Napoli, fu presidente dell'accademia Pontaniana di Napoli e socio di molte altre accademie italiane e straniere.
Opere
Con F. Carrara fu ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Lodi 1835 - Torino 1920). Esordì con lo studio Sur la véritable origine du droit de succession, che gli valse il premio dell'Accademia reale del Belgio; fu prof. di filosofia del diritto [...] nell'univ. di Pisa (dal 1862), poi (1887-1915) di diritto civile. Nel 1900 era nominato senatore, dal 1890 socio nazionale deiLincei. La sua opera maggiore è la Teoria della retroattività delle leggi (4 voll., 1868-74; 3a ed. 1891-99), rimasta a ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo italiano (Melegnano 1855 - Busto Arsizio 1939), prof. (1889-1930) di geologia nell'univ. di Torino. Lasciò una vasta produzione scientifica prevalentemente su argomenti di paleontologia [...] varie regioni italiane e specialmente quelle alpine. A lui si deve anche un ottimo Trattato di geologia con particolare riguardo alla geologia d'Italia (1903). Fu presidente dell'Accademia delle scienze di Torino e socio nazionale deiLincei (1908). ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] si avvertiva una forte chiusura e un declino rispetto alla vivacità del Settecento: l'Accademia Lancisiana (medica) era morta da tempo, languiva ormai l'AccademiadeiLincei, l'interesse si era spostato dai problemi civili e sociali a quelli eruditi ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...