LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] der Naturwissenschaften (Halle). Ricevette vari importanti riconoscimenti, tra i quali il premio reale dell'AccademiadeiLincei nel 1923, la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte e le lauree honoris causa delle ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] L. fu insignito, oltre che del premio Nobel, di numerosi altri riconoscimenti: il premio Lenghi attribuito dall'Accademia nazionale deiLincei (1965), il Louisa Gross Horwitz Prize della Columbia University (1969) e, nel 1974, il National Book Award ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] trasferito a Firenze, stavolta sulla cattedra di chimica inorganica, nell’autunno del 1917. In quell’anno ottenne dall’AccademiadeiLincei il premio reale per le sue ricerche sulle leghe binarie, ternarie e quaternarie, che erano state sin dall ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] degli officiali del Comune di Roma esemplato dallo scribasenato Marco Guidi, a cura di O. Tommasini, "Atti della R. AccademiadeiLincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. IV, 3, 1887, pp. 172, 177-78.
E. Celani, La venuta ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] processo chimico per ottenere l'inalterabile colore chiaro dell'oro dei gioielli etruschi (che egli definì "giallone") e tenne un'applauditissima conferenza all'AccademiadeiLincei, di cui era membro. La sua relazione Ricerche chimico-tecnologiche ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] versione latina (conservata presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Urb lat. 632, e pubblicata da G. Mancini in Memorie dell'AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, s. 5, XIV [1909], pp. 446-480), deve essere stato scritto dopo il Libro d ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] corrispondenza sin dall'anno precedente, quando cioè il giovane principe aveva fondato a Roma con un gruppo di amici l'AccademiadeiLincei. A causa dell'opposizione del padre l'iniziativa del Cesi poco dopo fallì, ed egli per la delusione decise di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ; G. Folena, L'espressionismo epistolare di P. G., in L'espressivismo linguistico nella letteratura italiana. Atti del Convegno dell'AccademiadeiLincei, … 1984, Roma 1985, pp. 121-159; N. Longo, Lettera e letteratura. Analisi di un'epistola di P. G ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] epistolae de maculis solaribus, 1612), e le inviò all'estero; tra i destinatari spiccano Galilei e i membri dell'AccademiadeiLincei. Per timore che Scheiner fosse in errore e che potesse gettare discredito sulla Compagnia di Gesù, gli fu vietato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] con la stazione malarica a Fiumicino dove operò fino all'anno della sua morte.
Nel 1911 fu incaricato dalla R. AccademiadeiLincei di dare il suo contributo di storico alle pubblicazioni di diversi autori per celebrare i primi cinquant'anni di unità ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...