• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [2414]
Archeologia [136]
Biografie [1202]
Storia [219]
Letteratura [173]
Fisica [161]
Matematica [143]
Arti visive [163]
Diritto [127]
Medicina [108]
Lingua [94]

KOUROUNIÓTIS, Konstantínos

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOUROUNIÓTIS, Konstantínos Doro Levi Archeologo, nato a Chio nel 1872, morto ad Atene il 24 febbraio 1945. Studiò archeologia all'università di Jena e Monaco, entrò nel 1894 nell'amministrazione delle [...] , di Eleugi, di Pilo e di varie località, sui quali ha pubblicato relazioni e studî in riviste greche e tedesche; fra questi si ricorda soprattutto l'opera su Eleusi: 'Ελευσινιακά, Atene 1932. Dal 1933 era socio straniero dell'Accademia dei Lincei. ... Leggi Tutto

SJÖQVIST, Erik

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SJÖQVIST, Erik Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, percorse la sua prima carriera accademica a Upsala; libero docente in archeologia classica e storia antica all'università di Stoccolma [...] degli istituti di archeologia, storia e storia dell'arte in Roma (1946-48). Dal 1948 membro straniero dell'Accademia dei Lincei. Opere principali: Die Kultgeschichte eines cyprischen Temenos, in Archiv für Religionsw., XXX, 1932, p. 308-359; Zur ... Leggi Tutto

SJÖQVIST, Erik

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SJÖQVIST, Erik Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, morto a Stoccolma il 16 luglio 1975. Con missioni svedesi partecipò a scavi in Grecia (Asine, Dendra) e nell'isola di Cipro (1927-1931); [...] Orlando, in Sicilia, che portò al ritrovamento dell'antica Morgantina (v. in questa App.). Socio straniero dell'Accademia dei Lincei (1948). Ha scritto numerose memorie di topografia e arte romana, sulla scultura classica e in particolare su Lisippo ... Leggi Tutto

ZANCANI MONTUORO, Paola

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZANCANI MONTUORO, Paola Archeologa, nata a Napoli il 27 febbraio 1901, dal 1956 socia nazionale dell'Accademia dei Lincei. È soprattutto nota per le ricerche condotte, assieme a U. ZanottiBianco, intorno [...] Not. Scavi, 1937, pp. 207-345; la pubblicazione definitiva dei reperti è tuttora in corso: Heraion alla foce del Sele, I M. si segnalano L'origine della decorazione frontonale, (in Mem. Acc. Lincei, ser. VI, vol. I, fasc. 4,1925) e Repliche romane ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MAGNA GRECIA – PINAKES – LOCRI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANCANI MONTUORO, Paola (2)
Mostra Tutti

MONNERET de VILLARD, Ugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONNERET de VILLARD, Ugo (App. II, 11, p. 345) Archeologo e storico dell'arte, morto a Roma il 4 novembre 1954. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1950. Tra le opere più recenti del M. de V. [...] Studi orientali, XXX (1955), pp. 173-181 (segue, pp. 182-188, bibliografia del M. de V.); id., in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei. Appendice: necrologi di soci defunti (1945-55), Roma 1957, pp. 98-100; E. Rossi, in Oriente moderno, XXXIV (1954 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNERET de VILLARD, Ugo (3)
Mostra Tutti

MOREY, Charles Rufus

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOREY, Charles Rufus (App. II, 11, p. 349) Archeologo e storico dell'arte, morto a Princeton, N. J., il 28 agosto 1955 Bibl.: Necrologi di R. Bianchi Bandinelli, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei. [...] Appendice: necrologi di soci defunti (1945-1955), Roma 1957, pp. 52-54; S. Der Nersessian, K. J. Konant, E. T. D. DeWald, in Speculum, XXXII (1957), pp. 645-646; R.W. Lee, in Art Bulletin, XXXVII (1955), ... Leggi Tutto

LEVI, Teodoro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEVI, Teodoro Luigi Rocchetti (App. III, I, p. 987) Archeologo italiano, morto a Roma il 3 luglio 1991. Direttore della Scuola archeologica italiana di Atene dal 1947 al 1977, oltre ad avere svolto [...] 'Enciclopedia Italiana e dell'Enciclopedia dell'Arte antica, socio nazionale dell'Accademia nazionale dei Lincei, membro dell'Accademia di Atene e di molte altre importanti accademie e istituzioni italiane e straniere. Bibl.: V. La Rosa, Ricordo di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CESAREA IN PALESTINA – CIVILTÀ MINOICA – ASIA MINORE – HIERAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Teodoro (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] dal cardinale Neri Corsini, nipote di Clemente XII, nell'omonimo palazzo di via della Lungara, oggi sede dell'Accademia dei Lincei. La collezione, già ingrandita dagli eredi fu, dopo la sua cessione allo Stato italiano nel 1883, arricchita con ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] la prima descrizione di monumenti islamici antichi in Eritrea in un articolo apparso nel 1903 nei Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei. Si tratta di torri quadrate e a gradini con l'interno a volta conica, tradizionalmente attribuite ai Furs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 21, 1968, pp. 377-378; G. Becatti, Il Classico in Raffaello, Problemi attuali di scienza e di cultura, Accademia dei Lincei, Quaderno 132, 1969; J. Bialostocki, The sea-thiasos in Renaissance sepulchral art, in Studies Renaissance Baroque Art pres. A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali