Gianotti, Fabiola. – Fisica italiana (n. Roma 1960). Dal 2009 dirige l'esperimento ATLAS al Large Hadron Collider (LHC), il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. Dopo la [...] per meriti scientifici. Nel 2012 insieme ad altri scienziati ha vinto il Fundamental Physics Prize. Socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, nel 2013 le è stato conferito il Premio Nonino e nel 2014 è stata insignita del titolo di Cavaliere ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Caltagirone, Catania, 1947). Dopo essersi laureato in Matematica presso l’Università di Pisa (1969), è stato prima assistente nella stessa (1971-76) quindi docente di Analisi Matematica [...] (dal 2001). Vincitore di premi prestigiosi (consegnati dall’Unione Matematica Italiana, dalla Fondazione von Humboldt e dall’AccademiadeiLincei, per citarne alcuni), negli anni ha dato alle stampe svariati saggi divulgativi e ha ampliato il raggio ...
Leggi Tutto
, Economista italiano (n. Pescara 1941). Laureato in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, ha studiato economia all'I.S.R.E. (Istituto per gli studi e le ricerche economiche), alla Fondazione [...] di amministrazione dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Membro della Società italiana degli economisti, dell’AccademiadeiLincei e dell’Accademiadei Georgofili, è direttore della Rivista di Storia Economica. Ha pubblicato, tra l'altro: L ...
Leggi Tutto
Paleografo e critico inglese (Londra 1863 - Godstone, Surrey, 1952), fu uno dei promotori degli studî papirologici come disciplina autonoma. Il saggio The paleography of Greek papyri (1889) fu la prima [...] occupato di letteratura moderna pubblicando lettere e poemi di R. ed E. B. Browning. È stato socio straniero dell'AccademiadeiLincei (1911). n La figlia Dame Kathleen Mary (Londra 1906 - Erbistock, Galles, 1978) è nota per gli scavi archeologici in ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Chioggia 1833 - Roma 1925). Studiò in Germania alla scuola del romanista A. Vangerow. Dopo alcuni studî romanistici, si volse alla storia del diritto italiano, rapidamente salendo [...] civiltà giuridica germanica, è ormai superato. A parte gli scritti minori, nella maggior parte sparsi nelle Memorie dell'AccademiadeiLincei e nella Rivista italiana per le scienze giuridiche, che egli fondò insieme con G. Fusinato nel 1886, le ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Torino 1856 - Roma 1933), figlio di Antonio (1817-1877); prof. di diritto romano a Camerino (1879), Siena (1881), Roma (1884-1931); socio naz. (1918) e presidente (1926-32 [...] e luglio-nov. 1933) dell'AccademiadeiLincei; fondatore e segretario perpetuo dell'Istituto di diritto romano, promotore e presidente dell'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato. Senatore dal 1904, fu ministro della Giustizia ...
Leggi Tutto
Matematico (Torino 1903 - Roma 1977); prof. di geometria analitica e descrittiva a Bologna dal 1931 (con un intervallo dal 1939 al 1946 dovuto alle leggi razziali e trascorso in univ. inglesi); dal 1950 [...] superiore all'univ. di Roma. Presidente dell'AccademiadeiLincei (1968-73 e dal 1976 alla morte), di cui era socio naz. dal 1953, e membro (dal 1959) dell'Accademia nazionale delle scienze detta dei Quaranta, della quale fu presidente dal 1974 ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Cremona 1886 - Lido di Lavinio 1967). Insegnò filologia romanza (dal 1925) a Friburgo, poi a Milano e infine a Roma. Scolaro di F. Novati, del quale condusse a termine Le origini (1926) [...] da Calderón e pubblicò, fra l'altro, Testi volgari italiani dei primi tempi (2a ed., 1948), Manuale di avviamento agli studi romanzi (1952). Dal 1964 alla morte è stato presidente dell'AccademiadeiLincei della quale era socio nazionale dal 1954. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico portoghese (Arinhaga 1790 - Londra 1876). Capitano generale della provincia del Rio Grande do Sul (1821), tornò in Portogallo nel 1823, dopo l'indipendenza del Brasile. Governatore [...] di stato appoggiato dagli Inglesi. Ambasciatore presso la Santa Sede (1856) e poi a Parigi, nel 1870 guidò un nuovo colpo di stato che lo riportò per breve tempo al potere. Dal 1871 fu ambasciatore a Londra. Socio dell'AccademiadeiLincei (1864). ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (n. Helsinki 1936). Laureatosi all'Università tecnica di Helsinki in architettura (1963), è attivo nel suo paese entrando a far parte della Finnish Academy e dove ha aperto (1967) [...] a Helsinki (1986-93); la chiesa di Pakilla, Helsinki (2002); il centro Dar al-Kalima, a Betlemme, in Palestina (2005); l'Istituto svedese di Scienze sociali a Helsinki (2009). Nel 2008 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell’AccademiadeiLincei. ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...