Matematico (Versailles 1865 - Parigi 1963), uno dei più insigni matematici francesi; prof. di meccanica al Collège de France, di analisi all'École polytechnique, membro dell'Institut de France, socio straniero [...] dell'AccademiadeiLincei (1918), che nel 1951 gli assegnò il premio Feltrinelli internazionale per la matematica e l'astronomia. Affrontò lo studio degli enti analitici nell'intero campo della loro esistenza, oltrepassando il punto di vista "locale ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (n. Roma 1936). Dopo avere conseguito nel 1960 la laurea in scienze geologiche all'univ. di Pisa e il diploma alla Scuola normale superiore, ha svolto attività accademica e di ricerca [...] e dell'evoluzione geodinamica dei bacini oceanici. Membro straniero dell'Accademia delle Scienze della Russia, nel 2001 gli è stato conferito il premio Antonio Feltrinelli per le scienze fisiche, matematiche e naturali dell'AccademiadeiLincei. ...
Leggi Tutto
Strata, Piergiorgio. – Medico italiano (n. Albenga, 1935). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia nel 1960 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, collaborò (1965-67) con J. Eccles a Canberra [...] e programmi di ricerca sulla salute. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui nel 2004 il premio Antonio Feltrinelli dell’AccademiadeiLincei. È stato autore, tra l'altro, di La strana coppia. Il rapporto mente-cervello da Cartesio alle neuroscienze ...
Leggi Tutto
Pastore Stocchi, Manlio. – Filologo e critico letterario italiano (Venezia 1935 - Padova 2021). Professore ordinario dal 1983-84 di Letteratura Italiana presso l'Università di Padova, ha concentrato i [...] e Poliziano, e dedicando inoltre edizioni e commenti di testi ad autori del XVIII-IXX secolo. Socio nazionale dell’AccademiadeiLincei, direttore con G. Arnaldi della Storia della cultura Veneta (10 voll., 1976-86), tra le sue opere principali si ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Bologna 1947- ivi 2020). Laureato in materie letterarie, allievo di E. Raimondi, professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università di Bologna, è considerato [...] Premio Carlo Muscetta per la critica letteraria e nel 2015 il Premio Maria Teresa Roncaglia ed Eugenio Mari dall'AccademiadeiLincei. Tra le sue opere si ricordano: La degnità della retorica (1975), Letteratura e scienza (1977), Le parole in guerra ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore italiano (Rovereto 1901 - Milano 1986). Terminati gli studî d'ingegneria al politecnico di Milano, studiò all'accademia di Brera con A. Wildt. In contatto con il gruppo che gravitava [...] immediatezza intuitiva in composizioni segnate da una sottile vena surreale (Teatrino, 1930-31; I centauri, 1969; La zingara, 1972; Stendardo per il deserto, 1972; Gli addii, 1982). Premio Feltrinelli dell'AccademiadeiLincei per la scultura (1978). ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Roma 1934). Ha studiato a Roma all'Istituto d'arte, dove poi ha insegnato, e presso l'Accademia Francese, privilegiando il metallo come mezzo espressivo. Un severo controllo razionale, [...] felici alla grafica. Ha partecipato più volte alla Biennale di Venezia (1970, 1972, 1976, 1986) e ad altre rassegne internazionali. Nel 1988 ha ottenuto il premio Feltrinelli dell'AccademiadeiLincei e nel 2004 il premio Presidente della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Deventer 1579 - forse Sant'Angelo in Capoccia, od. Sant'Angelo Romano, 1620). Ricevuta una completa educazione umanistica, quattordicenne si trasferì in Italia, a seguito delle guerre [...] all'univ. di Perugia. Ospite, successivamente, di Federico Cesi, fondò con lui, F. Stelluti e A. de Filiis l'AccademiadeiLincei (17 agosto 1603), nella cui ideazione e organizzazione il suo apporto deve essere considerato decisivo. Oltre che di ...
Leggi Tutto
Scienziato (n. Bamberga 1574 - m. 1629). Venuto giovanissimo in Italia, vi rimase poi tutta la vita. Linceo dal 1611, divenne nel 1612 cancelliere generale dell'accademia. Tra i più assidui e intimi di [...] Cesi, contribuì notevolmente a diffondere le idee dell'accademiadeiLincei allacciando rapporti con studiosi di tutta Europa. Diede un apporto decisivo all'unica opera veramente collegiale deiLincei, il cosiddetto Tesoro messicano con la Expositio ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Salerno 1932 - ivi 2009). Prof. di diritto commerciale (emerito dal 2007) all'univ. di Salerno, dove ricoprì anche la carica di preside, venne successivamente eletto rettore (1980-87) [...] sociale. Per i suoi studi ha ricevuto nel 2005 il premio Antonio Feltrinelli per il diritto dell'AccademiadeiLincei. Si ricordano gli scritti: Manuale di diritto commerciale (1997, in collab.); Diritto della cooperazione (1997); Contrattazione d ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...