Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] a Bologna, grazie agli studi dai quali scaturisce il Trattato sulle assicurazioni, che gli giova il premio dell’AccademiadeiLincei. L’insegnamento alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma gli è affidato, per chiara fama, nel 1898 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] confluire, nel 1887, in un volume – Storia del principato longobardo in Salerno – al quale va anche un premio dell’AccademiadeiLincei.
Nel 1888 Schipa era di ritorno a Napoli, dove vinse la cattedra presso l’Istituto tecnico nautico, mentre l’anno ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] fu nominato socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei; nel 1936, socio nazionale della stessa; nel 1939 transitò nella R. Accademia d'Italia e, nel 1946, fu riammesso in quella deiLincei. Fu, inoltre, socio dell'Accademia di lettere e belle ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] Istituzioni (1940); interrotto alla sua morte (1948), il lavoro è stato ripreso da suoi scolari sotto il patronato dell'AccademiadeiLincei, ma è ancora lontano da una sia pur parziale conclusione.
Fonti: Pietro e Floriano da Villola, Cronaca, ad a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] , p. 119), ma ciò non esclude che, come supervisore dei lavori, egli abbia ideato le modalità dell'operazione e le macchine di Pietro Franceschi detto della Francesca, in Mem. della R. AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, s. 5, XIV (1915), ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] 59-71).
Il 10 sett. 1812 D. Morichini, professore di chimica nell'Archiginnasio della Sapienza, presentò all'AccademiadeiLincei una sua memoria Sopra la forza magnetizzante dellembo estremo del raggio violetto. La memoria fu pubblicata nel Giornale ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Buonconsiglio a Trento, nell'Orfeo ed Euridice dell'AccademiadeiLincei a Roma e nel Martirio di s. Bartolomeo Museum Journal, XIV (1986), pp. 143-148; P. Rossi, Per il catalogo dei disegni di F. M.: sottrazioni, in Venezia arti, I (1987), pp. 39-44 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] ibid., coll. 1158-1162; Codex Astensis qui de Malabaila communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, in Atti della Reale AccademiadeiLincei, CCLXXIII (1875-76), docc. 927 s. pp. 1051-1059; A. Ceruti Un codice del monastero cistercense di Lucedio, in ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] ne rimane un sintetico resoconto nel carteggio tra Rosso Antonio Martini e Giovanni G. Bottari conservato a Roma, Biblioteca dell'AccademiadeiLincei e Corsiniana, Cors. 44.F.10. Del G. si conservano in Archivio di Stato di Firenze, Acquisti e doni ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] Studi etruschi, XXIII (1954), pp. 576-578; B. Terracini, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, Appendice, 1957, Necrologi dei soci defunti nel decennio dicembre 1945 - dicembre 1955, f. II, pp. 87 ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...