Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] scomunicato e privato dei benefici ecclesiastici, fu condannato. ordita dal marito e dai nobili riformati e attraverso il vescovo secondo un documento ignorato, "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 6, 1930, pp. 114 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dei gregge, la beneficenza e l'amministrazione dei beni ecclesiastici. La scarsa originalità del primo libro contrasta con la ricchezza deidei problema della penetrazione delle idee riformate fra i membri dell'Accademia , Nozze di nobili, ff. 66v ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] della grande maggioranza deinobili, e dei borghesi, che un quinto; men che meno il corpo ecclesiastico con le grandi abbazie pingui di latifondi. esperimenta un seminatore di sua invenzione presso l’Accademia di Padova, fornendo una resa di 1:23 ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Accademiadei Patrologi, dietro iniziativa di un gruppo di sacerdoti che si prefiggevano lo studio della patristica (si trattava di déracinés, di ecclesiastici i suoi presidenti monopolizzati dal ceto nobiliare e patrizio (Cicognara, Gambara, Manin ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] impartito soprattutto da ecclesiastici (dei quali taluno " nobili e il Re, in Sicilia ve ne furon due: una deinobili contro il Re e l'altra dei popolani contro i nobili alla storia d'Italia,negli Atti della R. Accademiadei Lincei,s. 4, VI (1889), pp ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Ginevra, prima di occupare la cattedra di storia ecclesiastica - dedicò la Histoire physiologique des plantes d'Europe che avevano costituito nel 1804 l'Accademiadei Concordi (Luigi Provana, Luigi Ornato, feudi appartenenti a nobili di nazionalità " ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] "giusto" della giurisdizione ecclesiastica e la salvaguardia di dell'Accademiadei Crescenti nel 1776, il B. fu nel luglio 1782 nel gruppo dei fondatori suo dire, sciocca e ridicola quanto i nobili erano ignoranti (cfr. la sua Véritable réponse ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] dei motivi decorativi del pavimento del monastero calabrese evidenzianti le nobili Amari, C. Schiaparelli, Atti della R. Accademiadei Lincei, s. II, 8, 1883; G. 42; C.D. Fonseca, Le istituzioni ecclesiastiche dell'Italia meridionale e Ruggero il Gran ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] severa collettazione dei beni ecclesiastici e a una integrale rilevazione dei vari corpi religiosi venne ribadita la diversità di pene fra nobili e plebei. Lo stesso indirizzo, agli esponenti più rappresentativi dell'accademismo aulico e di maniera ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] e del privilegio fiscale a favore di enti, ecclesiastici e nobili. In contrasto con una tesi precedentemente accolta dal Ci fu, forse, allora un progetto di pubblicarlo negli atti dell'Accademiadei Fisiocritici, con note di G. G. Carli. La fortuna di ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...