NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] tornò alla magnificenza dell'età di Roberto, per l'Accademia che vi fu istituita, per il culto e il cinque "Seggi" (o Sedili) nobili nell'amministrazione della città. Ma proprietà fondiaria e la conversione dei beni ecclesiastici in beni privati, non ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] XVII per lo più per opera di ecclesiastici, raggiunsero un grande sviluppo e servirono fin dal 1754 sorse a Vienna l'Accademia per lingue orientali, che poi subì varie Cocin il 1632) e il romano Roberto deiNobili. Quest'ultimo, vissuto in India dal ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] parte del ducato di Milano, mentre alcuni enti ecclesiastici, tra la fine del sec. VIII e il tutta la regione, mentre parte deinobili si ritraeva in esilio nelle valli quell'accademia: posto nel quale egli succedette, nel 1856, all'ultimo dei Gagini ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dei Monti e dell'annesso ospizio dei catecumeni e neofiti. Sostenne anche con donativi i nobili il quietismo in Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp. 26-50 genn. 1688…, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XI ( ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] tra le più "alte" e le più "nobili", come le feudali e le giurisdizionali: "Et serie di scritture per il riordino dei patentati ecclesiastici, in particolare del S. Officio , di cui frequentò assiduamente l'accademia e i privati incontri, vicino ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nobile ambizione di durare dopo la morte con un'istituzione culturale destinata a giovare agli studi (159).
Non pochi dei patrizi umanisti che si sono incontrati avevano abbracciato lo stato ecclesiastico , "Atti dell'Accademia delle Scienze di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] a quegli immigrati vi erano deinobili di Padova espressamente scelti da Dio di santa Caterina delle Gallerie dell'Accademia o la Venezia in atto di del Crocefisso.
55. Cf. il discorso della Sapienza nell'Ecclesiaste, 24, 3-6: si v. oltre, n. 210 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] supposto sito di Troia da parte deinobili da Ca' Zen e di , anche il Vasari, nonostante le sue accademiche e toscane riserve sull'architettura di San Ricerche storiche sulla posizione giuridica ed ecclesiasticadei greci a Venezia nei secoli XV e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] esterni - si aggiungeranno una congregazione deinobili e una accademiadei cosmografi, per le quali il di due anni: v., sulla vicenda, A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche, pp. 114-115.
124. P. Ulvioni, Il gran castigo di Dio, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] interclassista: ricchi e meno ricchi, nobili e non nobili, laici ed ecclesiastici, regolari e secolari. Una Venezia - quella che è solita riunirsi nelle accademie - dei centri minori e maggiori dei domini della Serenissima, del 1768, a volgersi ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...