LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] retori e gli scrittori di storia ecclesiasticadei primi secoli). Corredava i testi, nella Proposta di premi fatta dall'Accademiadei Sillografi e forse da Voltaire nel Dialogo stessa città (per i tipi del Nobili, a spese dell'autore e con la ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] importante con la vendita dei beni ecclesiastici e la liberazione di palchi, che venivano definite «nobili», sedeva l’aristocrazia o l’ cura di A. Luzio, 3° e 4° vol., Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1947.
(G. Verdi), Carteggio Verdi-Cammarano ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] deinobili, abbigliamento con stoffe preziose e uso dei gioielli. Trovava inoltre preoccupante l'allargarsi, con le donazioni testamentarie, della proprietà ecclesiastica del costituirsi della locale Accademia degli Assorditi, Pesaro, sotto ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] dei provvedimenti giudicati dal papa indebiti, delle leggi da lui ritenute lesive dei diritti ecclesiastici . 6; C. Freschot, Lipregi della nobilità veneta…, Venezia 1682, pp. 311 s pp. 142: 144; Id., Le accademie, in Storia della cultura ven., a cura ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] distinzione tra corte secolare e corte ecclesiastica.
La "Magna Curia" nelle p. 201), riserva i giudizi deinobili a una corte di pari: " storia esterna delle Costituzioni di Federico II, "Atti dell'Accademia Pontaniana", 9, 1871, pp. 379-502.
E. ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] conte F. Cassi, Pesaro, A. Nobili. Ciascuno dei due reca una lettera dedicatoria, l' "civile" di fronte al potere temporale ecclesiastico (cfr. l'aneddoto riferito da G. con l'Accademiadei Filopatridi: G. Gasperoni, L'Accademiadei Filopatridi ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] meno patrizi e nobili di un tempo e nuova Accademia Fiorentina nel 1784, la riorganizzazione dell’Accademiadei Georgofili, Verga, I-III, Firenze 1990; I Cinquantasette punti ecclesiastici redatti per ordine di Pietro Leopoldo si leggono in Atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] degli stampatori, e soprattutto ai buoni uffici deinobili fratelli Giustinian, ben introdotti negli organismi governativi, il 50% degli oltre mille accademici era costituito da nobili, un quarto da ecclesiastici) rispetto alla centralità del settore ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] inoltre che dei frutti ancora più candidi derivano dal sangue deinobili, così prodromi della sua lotta col Papato, "Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser. ceto dei togati napoletani.
L'aristocrazia ecclesiastica
...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] agli enti ecclesiastici, principalmente nella dei populares, irrigidendosi nell’ossessiva denuncia e in atteggiamenti duramente repressivi della violenza deinobili inedita del 1269, in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, XLVI (1931), ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...