GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] nobili, che cercarono di scaricare il peso delle contribuzioni sui beni ecclesiastici novembre 1812 all'apertura dei corsi e fu poi pubblicato periodo napoleonico, in A.M. Lorgna, scienziato e accademico del XVIII sec. tra conservazione e novità, Roma ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] destinate agli Annales ecclesiastici di Baronio; fig. 11; G. Incisa Della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell'Accademia di S. Luca, Roma 1979, pp. 18, e il "Teatro delle nobili et virtuose donne ", in Strenna dei Romanisti, XLV (2004), ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] dei testi sacri della tradizione cristiana. Significativa è, in proposito, La Scuola Mabillona nella quale si trattano quei studj che possono convenire agl'Ecclesiastici G. G. Bottari, accademico della Crusca e famoso erudito Fanciulli nobili romani e ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] ventunenne all’Accademia filarmonica nella classe dei cantori (tenore); fu maestro di cappella nella Compagnia dei poveri (per otto voci, con e senza violini, dedicati a ecclesiastici, religiosi e nobili di rango, e in due casi addirittura a ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] .
Nonostante le buone idee e i nobili sentimenti, le poesie del C. risentono del manierismo accademico e dell'esuberanza barocca in voga; esattezza l'ammontare delle rendite dei singoli benefici ecclesiastici distribuiti nei quarantaquattro centri ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] ambienti ecclesiastici cittadini: professo dell’Arciconfraternita dei Cinturati, Sacchetti fu inoltre protettore dell’Accademia degli Indomiti, fondata nel 1640 pp. 177-207; G. Roversi, Palazzi e case nobili del ’500 a Bologna..., Bologna 1986, pp. 319 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] ecclesiastica sembra avere avuto un ruolo di rilievo quel Sante Veronese che fu vicario dei 1765 era stata chiusa la scuola d’Accademia. La gestione economica era gravemente passiva; e Cornelia sorelle Zulian nobili patrizie venete professando la ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] barbiere Basilio Guerrieri insieme con i nobili Lelio Sozzini e Orazio Ragnoni.
criticare la vita degli ecclesiastici e il mercificato culto dei santi.
È possibile, Lione, Bartolomeo Panciatichi, membro dell'Accademia fiorentina e influente presso la ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Guido
Antonella Scarfò
Nacque presumibilmente tra il 1512 e il 1513 da Niccolò e da Marietta Corsini, quarto di sette figlie e figli. Di salute cagionevole e di animo sensibile, divenne, [...] scriveva al figlio dei propri contatti in ambito ecclesiastico («oltre alle grandi V 119; Guido Machiavelli a Mess. Giulio de’ Nobili, BNCF, CM V 120; Guido Machiavelli a Fra’ pp. 71-112; L. Riccò, L’Accademia e la novella nel Cinquecento: Siena e ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] maggiori casate nobili della città, i Dovara e i Sommi, concedendo loro alcuni feudi ecclesiastici. Una , n. 251; "Atti di Cremona dei secoli XIII-XVI nell'Archivio dell'Istituto di storia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, Sezione di Leningrado ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...