GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] del G., membro della mantovana Accademia degli Invaghiti. Dopo le esequie stati tenuti in custodia ecclesiastici importanti e nobili di alto rango". Luzio, Verona 1922, ad indices; L. von Pastor, Storia dei papi, X-XI, Roma 1928-29, ad indices; A. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] altre accademie italiane, conosciuto per le sue traduzioni dei testi in vista di una sua carriera ecclesiastica alla corte di Roma.
Riconosciuto come 223; M. Verga, Da "cittadini" a "nobili". Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] Frequentò anche le numerose accademie e partecipò ai salotti letterari romani, ecclesiastici e nobiliari, battiti ed docente nella Paggeria (la scuola dei giovani nobili di corte), e in seguito la nomina a precettore dei figli del granduca. A quest ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] confortata dagli applausi accademici, dall'interesse dei lettori, dal consenso dei colleghi più di competenza tra foro laico ed ecclesiastico nelle quali ristagnava la sua causa, ",tema i tradimenti, sorvegli i nobili più in vista, sventi le congiure ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] particolare attaccamento tanti vescovi (nobili) della Controriforma. Si lirismo effimero, svanito. A Roma fondò l'Accademia delle Notti Vaticane: per tre anni (1562- di questi ecclesiastici, molti dei quali si rifugiavano in Svizzera. Dei laici ne ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] divisero in due partiti gli accademici della Filarmonica Romana (Nobili, Pesaro).
Tra il la traduzione degli Inni ecclesiastici secondo l'ordine del Milano 1949, pp. 9-69; L. Silori, Le edizioni dei sonetti di G. B., in Belfagor, VIII (1953), pp. ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] lettura dei Timeo fu sconsigliata dalle autorità ecclesiastiche nel trasportiarno le scienze e l'arti più nobili, habbia per bene e lodi che della gramm. ital., Milano 1908, passim; C. Marconcini, L'Accademia della Crusca, Pisa 1910, pp. 242, 251 s.; C ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] un certo periodo, anche studi ecclesiastici - prese gli ordini minori senza , come precettore presso la nobile famiglia dei Grimaldi, con uno stipendio mensile prima volta a Roma nel 1785 dalla stessa Accademia dell'Arcadia; la seconda stampa fu in ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] È certo tuttavia che anche l'ultimo anno dei soggiorno inglese, con la permanenza a Hampton oltre ai militari, ecclesiastici e uomini di governo Bobbio, Il pensieroestetico di A. C., in Atti dell'Accademia degli Arcadi, XXII (1940-1941), pp. 85-139; ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Tra i consiglieri di origine aristocratica nobili di recente fortuna, insigniti da interessare dei religiosi; e la resistenza degli ecclesiastici della vita intellettuale seguito alla fine dell'Accademia del Cimento, il principato di C. ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...