DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] vedere, il percorso sin qui svolto nella diplomazia pontificia non fosse stato dei più brillanti. Certo, Dell’Acqua non veniva dall’Accademiadeinobiliecclesiastici: ma questa, in ultima analisi, non era una precondizione essenziale. Ciò che ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] modello di rigorosa formazione ascetica che caratterizzava l’istituzione anche nell’incipiente temperie modernista. Frequentò poi l’Accademiadeinobiliecclesiastici, che gli aprì la strada per entrare, nel 1908, al servizio della S. Sede. Nel 1909 ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] urbano di Propaganda Fide, al Seminario vaticano e, più tardi (dal 1909), storia ecclesiastica e stile diplomatico all'Accademiadeinobiliecclesiastici. Pubblicò pure, in questo periodo, un Historiae ecclesiasticae repertorium (Siena 1902), e, dal ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Casoria 1877 - ivi 1944). Sacerdote (dal 1901) a Roma, minutante alla Segreteria di stato, professore nella Accademiadeinobiliecclesiastici, rappresentò la Santa Sede a Berna [...] (1918), poi a Parigi (1926). Cardinale (1935), segretario di stato (1939-44) di Pio XII, contribuì a dirigere la politica della Santa Sede nel tormentato periodo della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Erudito, teologo e polemista (Piozzano, Piacenza, 1761 - Ruebelle, Montmorency, 1842); alunno in Roma dell'Accademiadeinobiliecclesiastici, suddiacono (1785), frequentatore del cenacolo del vescovo [...] Scipione de' Ricci; tornato a Piacenza, raccolse iscrizioni romane, fece l'apologia di Scipione de' Ricci e, col nome di fra Colombano, scrisse le Lettere Transpadane, in cui sostenne le dottrine episcopaliste ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giovanni Battista
Mario BENDISCIOLI
Ecclesiastico, nato a Brescia il 26 settembre 1887. Ordinato sacerdote nel 1920, si iniziò all'attività diplomatica vaticana nell'AccademiadeiNobiliecclesiastici, [...] dove fu più tardi docente; nello stesso tempo era addetto alla segreteria di stato come minutante. In missione fu soltanto per breve tempo nel 1923, quale addetto alla nunziatura di Varsavia. Si dedicò ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] 1721, conseguì la laurea in utroque iure alla Sapienza nell’aprile 1775. Dal 1778 al 1784 frequentò l’Accademiadeinobiliecclesiastici, da poco riaperta da Pio VI, assieme ad altri giovani destinati al servizio diplomatico fra cui Annibale della ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] provincia, senza poter contare sulle, tradizioni di famiglia e per di più senza aver frequentato i corsi della romana Accademiadeinobiliecclesiastici. A tali carenze il D. suppliva con l'ambizione e la volontà e, nel dicembre del 1829, provveduto ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] al soglio pontificio del cardinale Braschi, raccomandato da mons. Bandi al nipote Pio VI entrò nella Pontificia Accademiadeinobiliecclesiastici di Roma, ove per due anni (1776-78) perfeziono i propri studi. Nel frattempo esercitava le funzioni ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] come studente dell’Archiginnasio e, addottorato in utroque l’8 luglio 1822, come alunno della Pontificia accademiadeinobiliecclesiastici iniziò il suo cursus nella corte pontificia dell’età della restaurazione: nel 1819 diventò ciambellano privato ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...