È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] italici (cfr. Sogliano, Il Foro di Pompei, in Memorie della R. AccademiadeiLincei, classe scienze mor., s. 6ª, I, 1925, p. 238 segg 305 d. C., s'incendiò ancora due volte e venne di nuovo restaurata; nell'anno 377 fu ancora riparata.
L'edificio di ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] alla tariffa "per tener conto, da una parte, deinuovi bisogni della produzione nazionale e, dall'altra, delle minaccie di vita italiana, a cura dell'AccademiadeiLincei, III, Milano 1911; id., Su la bilancia dei pagamenti tra l'Italia e l'estero ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] , La villa pompeiana di Boscoreale, in Monumenti deiLincei, VII, col. 397 segg.).
Il bagno diviene Ma la Roma imperiale creò e moltiplicò un nuovo tipo di terme pubbliche, che sul suo sotterranei del palazzo dell'Accademiadei nobili ecclesiastici, e ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Proza românească de azi III, ivi 1985; Nuovi poeti romeni, a cura di M. Cugno rapporti con l'impero, Roma 1982 ("Atti dei convegni Lincei", 52); P. Alexandrescu, Trésors thraces du dei ministri, il Comitato di stato per la pianificazione, l'Accademia ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] . Santi, Spoleto 1995.
T. Orlandi, Alla base dell'analisi dei testi: il problema della codifica, in Scrivere comunicare apprendere con le nuove tecnologie, Atti del Convegno, Accademia Nazionale deiLincei: Roma 8 ottobre 1991, a cura di M. Ricciardi ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] . Ant. Lincei. Serie Monografica", 2, Roma 1984; P. Tozzi, M. Harari, Eraclea veneta, Parma 1984; AA.VV., Nuovi studi Maffeiani, e di un convegno sull'artista.
La rodigina Accademiadei Concordi ha impostato la propria attività in parte sullo ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] epigr. greco, p. 221 ed Eros, p. 33); una nuova traduzione in versi è preannunziata nella collezione I poeti greci trad. da (Mancuso, La Tab. II. del Mus. Cap., in Mem. della R. AccademiadeiLincei, XIV, 1911, p. 661 segg., e La lir. class. greca in ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] Scerrato, L'edificio sacro di Dahān-i Ghūlamān (Seistan), in Accademia nazionale deiLincei, convegno su La Persia e il mondo greco-romano, Roma nel 1929), che è ormai considerato il decano dei "nuovi" per la sua abbondante produzione: poeta lirico ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] più antichi, divenne in seguito norma in quelli dello stil nuovo, in Dante, nel Petrarca e suoi seguaci; invece il Monaci, Sul collegamento delle stanze nella canzone, in Atti della R. AccademiadeiLincei, s. 4ª, Rendic., I, xii (1885); L. Biadene, ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] interstatale, e inaugurando nuovi istituti umanitari nel diritto pubblico internazionale.
Bibl.: G. Ciraolo, L'Unione internazionale di soccorso. Dal Progetto italiano alla Convenzione 12 luglio 1927, R. AccademiadeiLincei, Roma 1931; Journal ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...